BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] Brosses, Lettres familières écrites de l'Italie en 1739 et 1740, Paris 1931, I, pp. 237 s.; II, pp. 328, 344; P. Vallese, Paolo Rolli in Inghilterra, Milano 1938, pp. 102 ss.; A. Della Corte, Satire e grotteschi di musiche e musicisti di ogni tempo ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] -228; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, I, coll. 757-760; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, pp. 246 s.; Enciclopedia dello spettacolo, I, coll. 1036 s.; Dizionario Ricordi della musica e dei musicisti, Milano 1959, p. 370. ...
Leggi Tutto
DENZA, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Castellammare di Stabia (Napoli) il 23 febbr. 1846 da Giuseppe e da Giuseppa Savora.
Appena sedicenne, entrò quale allievo interno nel conservatorio "S. Pietro [...] minuti di malinconia (Napoli 1873), Estasi d'amore (ibid. 1899), Coquette, Notturnino in la bemolle, Sospiro (Milano, Ricordi, s.d.); Notturno in la bemolle (Napoli s. d.).
La fama del D. è legata soprattutto a Funiculì funiculà, che per la sua gaia ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio Bartolomeo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Cuneo nel 1751 (secondo il Fétis e l'Enc. della Musica Ricordi, il2 febbr. 1759), primogenito di Carlo. Scarse sono le tracce dei suoi studi in [...] The British Union-Catalogue of early Music printed before the year 1801, I, London 1957, pp. 140 s.; Enc. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 332; Encicl. dello Spett., II, coll. 1203 s.; La Musica. Encicl. storica,Diz., I, Torino 1968, p. 300. ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] B. A., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, I, Kassel-Basel 1949-1951, coll. 1798 s.; E. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, Graz 1958, pp. 479 s.; Encicl. dello Spett., II, coll.387 s.; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 251. ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] A. Bonuzzi, Saggio di una storia dell'arte organaria in Italia nei tempi moderni, Milano 1889, pp. 45 s., 68; E. Bohn, Die musikalischen Handschriften des XVI. und XVII. Jahrhunderts in der Stadtbibliothek zu Breslau, Breslau 1890, p. 326; P. Della ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] di ignoto, Vienna 1704), La sepoltura di Cristo (testo di P. A. Bernardoni, Vienna 1706), Santa Teresa (Id., Milano, chiesa di S. Giovanni in Conca, 1706), Il pentimento di David (testo di Nunzio Stampiglia, Vienna 1708), Il martirio de' Macchabei ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] 1605 fu nominato organista e maestro di cappella in S. Miniato di Pisa, passando poi nel 1609 con lo musica, I, Torino 1952, pp. 639, 709; F. Abbiati, Storia della musica, I, Milano 1967, pp. 433, 614; A. W. Ambros, Geschichte der Musik, a cura di H ...
Leggi Tutto
FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] , 321, 327, 331, 387, 389, 391; G. Monaldi, Cantanti celebri, Roma 1929, pp. 120 s., 127; G. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, p. 114; G. Nogara, Cronaca degli spettacoli nel teatro Olimpico di Vicenza ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Stefano, detto il Moretto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] s , pp. 413 s.; G. Gaspari, ibid. 1893, pp. 48 s., 180; E. Vogel, H. Spiess, S.B., in commercio di Verona, s. 4, V, s pp. 20 s., 22-25, 40, 66, 74 s., 77, 79; W. S. Newrnan, Musicisti, I, pp. 164 s.; Supplemento, p. 86; -1778; G. Grove's Dict. of Music and ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...