FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] Gli evirati cantori, Milano 1991, pp. 47, 51; T. M. Gialdroni, L. Vinci e la cantata spirituale a Napoli nella prima metà del Settecento, in Musica senza aggettivi. Studi per F. D'Amico, I, Firenze 1991, pp. 127, 129, 136 s.; S. Di Giacomo, Catalogo ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] .
Bibl.: A. de la Fage, La prima compositrice di opere in musica e la sua opera, in Gazz. musicale di Milano, VI (1847), 45, pp. 354 s.; A. Ademollo, Virtuosi e virtuose di altri tempi."La Cecchina", in Fanfulla della Domenica, 26 apr. 1885;Id., La ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] 1960, pp.96, 421, 522; F. D'Amico, I casi della Musica, Milano 1962, pp. 30-33, 156 ss., 221, 362, 364 ss.; M. dunque scomodo, in Premio Valentino Bucchi, I (1981), n. 1, pp. 3-7; S. Ragni, La lezione di B., ibid., pp. 11-14; G. Spini, La conchiglia, ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] from the earliest ages to the present period, IV, London 1789, pp. 257 s., 288 s.,290; L. Torchi, La musica strumentale in Italia nei secoli XVI, XVII e XVIII, Milano 1901, pp. 91, 101 s.; A. L. Ebert, A. A. in Berlin (1697-1703), Leipzig 1905 (opera ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] 54-63 (nn. 53-62); Roma, Bibl. Vat., Vat. Urb.268, cc. 2-11; Bologna, Bibl. Univ., 2284 (già Canonici di S. Salvatore, 192), cc. 3-14; Milano, Bibl. Ambr., D 28, parte inf., cc. 1-35r; Venezia, Museo Correr, VI, n. 823 (Cicogna, 1465), cc. 11r (n. 3 ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] Vincenzo Galilei (1520?-1591): la sua opera d'artista e di teorico, Milano 1934, passim; F. Ghisi, Feste musicali della Firenze medicea (1480-1589), Firenze 1939, pp. XL, XLII s., XLIV s.; F. P. Magoun, Il gioco del Calcio fiorentino, in Italica, XV ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] in Lucca, Lucca 1879, p. 387; A. Bertolotti, Musica alla corte dei Gonzaga in Mantova dal sec. XV al XVII, Milano 1890, pp. 73 s.; J.W. Wasielewskj, Die Violine und ihre Meister, Leipzig 1904, pp. 58-76 e passim; N. Pelicelli, Musicisti in Parma ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] 105, 109, 364-366, note 169, 170, 435, 436, 437, 438; II, pp. 6 s., 104, 190, 281, note 445, 532, 573, 623; L. Picchianti, G. A., in La Gazzetta musicale di Milano, II(1843), pp. 78-80; A. de La Fage, Essais de diphthédrographie musicale, Paris 1864 ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] 1900) e la Germania insorta contro Napoleone (A. Franchetti; Milano, Scala, 11 marzo 1902), la Siberia (U. Giordano; Milano, Scala, 19 dic. 1903), l'Inghilterra (Tess, F. d'Erlanger; Napoli, S. Carlo, 9 apr. 1906), la Cina (Errisiñola, L. Lombard ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] 1674); Il Clodoveo; S. Ginesio; S. Paolo apostolo; S. Francesco di Paola; S. Giovanni Battista; S. Messalina; S. Ermenegildo; Il figlio musicale, III (1926), pp. 49-51; M. Rinaldi, A. Corelli, Milano 1953, pp. 108-125, 429-444; P. Kast, A. L.: eine ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...