Chitarrista e compositore statunitense di rock, nato a Baltimora il 21 dicembre 1940, morto a Los Angeles il 4 dicembre 1993. Fondò il suo primo complesso, The Blackouts, alla fine degli anni Cinquanta, [...] gruppo, Weasels ripped my flesh (1969) e Chunga's revenge (1970). Negli anni Settanta l'attività si fece , Los Angeles 1985; The real Frank Zappa book, a cura di P. Occhiogrosso, New York 1989; P. Scaruffi, Storia del rock, 2, Milano 1989, pp. 38-68. ...
Leggi Tutto
JAZZ MESSENGERS
Antonio Lanza
Complesso statunitense di musica jazz diretto dal batterista Art Blakey (1912-1990). Nato nel 1947 come The Seventeen Messengers, poi ridotto a otto elementi e denominato [...] 1979; J. Cooke, A. Blakey, in AA.VV., I grandi del jazz, Milano 19792; P. Danson, A. Blakey, in Coda, 1980; F. Paudras, A message, in Jazz Hot, 1980; J. Goldberg, Jazz masters of the 50's, New York 1983; C. Stern, A. Blakey, in Modern Drummer, 1984; ...
Leggi Tutto
ROMAN NEW ORLEANS JAZZ BAND
Antonio Lanza
Complesso italiano di jazz tradizionale, fondato a Roma nell'aprile 1949 da Giovanni Borghi (tromba), Luciano Fineschi (trombone), Marcello Riccio (clarinetto), [...] Boy Goodie. Il 3 giugno partecipò al 2° festival del jazz di Milano e, in settembre, registrò i documentari Il molo e Le maschere.
Negli 2° Salone internazionale di Parigi), esibizioni fisse al Mario's Bar di Porta Pinciana e, quindi, alle Pleiadi di ...
Leggi Tutto
Cantante statunitense di jazz, nata a Philadelphia il 7 aprile 1915, morta a New York il 17 luglio 1959. Dopo un'infanzia e una giovinezza segnate da drammatiche vicende familiari e personali, nel 1931 [...] in the growth of jazz, ivi 1962; F. Fayenz, Il jazz dal mito all'avanguardia, Milano 1970; L. Feather, From Satchmo to Miles, New York 1972; J. Chilton, Billie's blues, Londra 1975; A. Polillo, Jazz - La vicenda e i protagonisti della musica afro ...
Leggi Tutto
RICHTER, Svjatoslav Teofilovič (App. III, ii, p. 610)
Federico Pirani
) Pianista ucraino, morto a Mosca il 1° agosto 1997. Fu legato da amicizia a S. Prokof´ev, di cui presentò in prima esecuzione assoluta [...] -35; G.M. Cypin, Svjatoslav Richter: tvorčeskij portret, Moskva 1987³; P. Rattalino, Pianisti e fortisti, Firenze 1990, pp. 311-30; V. Čemberdži, V putešestvii so Svjatoslavom Richterom, Moskva 1993 (trad. it. In viaggio con S. Richter, Milano 1994). ...
Leggi Tutto
HINES, Earl Kenneth
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato a Duquesne (Pennsylvania) il 28 dicembre 1903, morto a Oakland (California) il 22 aprile 1983. I primi ingaggi da professionista [...] A. McCarthy, Big band jazz, New York-Londra 1974; A. Polillo, Jazz - La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; S. Dance, The world of E. Hines, New York 1977; L. Moxhet, A discography of E. Hines, 1923-1977, Parigi 1978; D ...
Leggi Tutto
Pianista, clavicembalista e compositore, nato a Napoli il 30 dicembre 1935. Ha studiato pianoforte con E. Calace e composizione con B. Bettinelli e A. Maggioni al conservatorio di Milano. Affermatosi al [...] 1961 al 1985 ha insegnato pianoforte al conservatorio di Milano e dal 1992 insegna in quello di Berna; tiene quali S. Gazzelloni, C. Berberian, S. Accardo, I. Perlman, V. Mullova, L. Harrell, U. Ughi; membro fondatore del Trio di Milano con C ...
Leggi Tutto
Violinista, nato a Torino il 26 settembre 1941. Dopo aver studiato violino al conservatorio San Pietro a Majella di Napoli con L. d'Ambrosio, diplomandosi nel 1956, ha seguito all'Accademia Chigiana di [...] di musica d'insieme, che hanno ritmo annuale.
Bibl.: J. Creighton, Discopaedia of the violin, 1889-1971, Toronto 1974; C. Kolbert, Touch of gold, in Records and Recording, 20, 10 (1977), p. 20; S. Accardo, L'arte del violino, a cura di M. Delogu ...
Leggi Tutto
FITZGERALD, Ella
Antonio Lanza
(App. III, I, p. 628)
Cantante di jazz statunitense. Fu lanciata dal batterista Ch. Webb, leader di una delle migliori orchestre della Swing Era, nella quale la F. militò [...] , The great American popular singers, ivi 1974; A. Polillo, Jazz. La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; S. Colin, Ella: the life and the times of E. Fitzgerald, Londra 1986; R. Nolden, E. Fitzgerald: ihr Leben, ihre ...
Leggi Tutto
SEGOVIA, Andrés
Lorenzo Tozzi
(App. III, II, p. 691)
Chitarrista spagnolo, morto a Madrid il 3 giugno 1987. Ha ricevuto lauree honoris causa dalle università di Santiago di Compostella, di Oxford (1972) [...] trascritte dal liuto e dalla viuhela e agli arrangiamenti da J.S. Bach, W.A. Mozart, D. Scarlatti, I. Albéniz Londra 1978; V. Bobri, La tecnica di Andrés Segovia, trad. it., Milano 1981; G. Wade, Segovia: a celebration of the man and his music, ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...