GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] di opera pia, Bologna 1908; necr., in Bullettino delle scienze mediche, s. 10, IV (1926), p. 392; Riv. sanitaria siciliana, XIV (1926), p. 1250; D. Giordano, Chirurgia, II, Milano 1938, p. 205; L. Bader, L'Istituto Rizzoli e la scuola bolognese ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] . Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano, presidente del Consiglio di amministrazione del collegio suoi lavori scient. in relazione alla storia, in Mem. della R. Accad. delle scienze, s. 2, XLIV (1894), pp. 89-114; E. Oehl, Commemor. di A. C ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] . de la médecine, I, Mons 1778, p. 712; P. Sangiorgio, Cenni stor. sulle due università di Pavia e di Milano, Milano 1831, pp. 357-61; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, IV,Napoli 1845, pp. 217, 358, 394, 464, 566; V. Forcella, Iscrizioni ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] S. Ramón y Cajal. Del L. si ricorda ancora lo scritto "di evasione" La musica al tribunale d'Igea (Milano Guzzoni degli Ancarani, L'Italia ostetrica, Siena 1911, pp. 432-436; S. Rocchetta, Musica e medicina negli scritti di F. L., in Minerva ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] della loro vocazione all'apostolato dei sordomuti, Bologna 1950, pp. 10, 16 s., 137-140; A. Natali - R. Rambaldi, Don Giuseppe Gualandi missionario dei sordomuti, Milano 1989, pp. 31, 35; A. Albertazzi - A. Natali, Don Giuseppe Gualandi fondatore ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] [1955], pp. 269-302; Commemorazione del centenario della nascita di S. Freud, ibid., III [1956], pp. 421-428; La psicologia in Italia: una storia in corso, a cura di G. Soro, Milano 1999, pp. 205-249; all'opera del L., inoltre, sono stati recentemente ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] , di A.-L. Gosselin, di L-D-A. Richet e di A.-A-S. Verneuil.
Nello stesso anno, però, cambiato il governo, venne richiamato dal ministro M dall'assistente G. Marchiafava. Nel 1884 ristampò, a Milano, il suo trattato Le malattie dell'orecchio, che ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] in Trattato della tubercolosi diretto da L. Devoto, II, Milano 1931, pp. 493-542, in coll. con G. Bibl.: Necr. in Università di Bologna. Annuario dell'anno accademico 1963-64, Bologna s.d., pp. 239-242; Atti e memorie dell'Acc. patavina di scienze, ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] capitoli al trattato di A. Ferrata, Le emopatie, edito a Milano nel 1933-35.
Tra i numerosissimi contributi dell'I. alla contro i tumori e, nella stessa città, presso l'ospedale S. Matteo diresse il Centro per la profilassi, la prevenzione, la ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] alla scuola clinica di grandi maestri, quali A. Cantani e S. Tommasi, e si laureò nel 1870. Tornato dopo breve 2, pp. 73-75; G.P. Arcieri, Figure della medicina contemporanea italiana, Milano 1952, pp. 215-241; G. Salvioli, In memoria di E. M., in ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...