MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] portoghese ed egli ricevette in compenso l'onorificenza di cavaliere di S. Jago (29 genn. 1684). Intanto, la fama di medico di testo e uno di miniature tratte da entrambi i libri (Milano 1986).
Fonti e Bibl.: G. Coggiola, Sulla nuova integrale ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] della tipografia pavese nel secolo XV, Pavia 1807, p. XXIV; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, II, Milano 1835, pp.235 s.; F. Brocchi, Collezione alfabetica di uomini e dame illustri della Toscana, Firenze 1852, p. 69; L. A. Fabricius ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] ; C. Pogliano, G. B., in Diz. biogr. della storia della medicina e delle scienze naturali (Liber amicorum), II, Milano 1987, pp. 117 s.; G. Corbellini - L. Merzagora, La malaria. Tra passato e presente, [Roma] 1998, p. 56; I. Fischer, Biographisches ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] Storia Naturale in Firenze il 24 maggio 1868, Milano 1869; Cenni necrologici di Antonio Bertoloni e Giuseppe Moris P. nel cinquantenario della sua morte, in Nuovo giornale botanico italiano, n.s., XXXIV (1927), pp. 972-999; A. Corsini, Scienziati in ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] Università italiane nell'a.a. 1931-1932, Milano 1936, pp. 240-259). Successivamente il 117-120; in Lavori dei congressi di medicina interna, n.s., LXXV Congresso,( 1974, Comunicazioni, Roma 1975, pp. LVI s.; M. Coltorti, Ricordo di F. M., in Memorial ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] J. Ibrahim che apparve una prima volta nel 1916 a Milano e fu pubblicata nuovamente con revisioni nel 1923 e nel 1928 era nella piena maturità clinica e scientifica. Nella cattedra gli successe S. Cannata.
Bibl.: Necrol. in La Pediatria, XXXVI (1928 ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] nos efforts: mais au dessous de ces trois sentimens chrétiens s'agitent une foule de problèmes de science et d'application, medico aperto alle questioni sociali, Andrea Bianchi, e pubblicato a Milano nel 1837); e di qui anche il suo impegno nella ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] . lat.1627, ff. 47, 53; 1629, p. 1, ff. 155 s., 203 s., 384-385v, 398, 419-420v, 464, 515- 516v, 537-538v, si courant libertin, Paris 1919, p. 49; E. Garin, La filosofia, II, Milano 1947, pp. 301-303, 305; G. Spini, Ricerca dei libertini, Roma 1950 ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, II, Napoli 1754, pp. 147 s.; V. Ariani, Mem. della vita e degli scritti di A. Ariani, ad Indicem; N. Badaloni, Introd. a G. B. Vico, Milano 1961, ad Indicem; R. Colapietra, Vita pubblica e classi politiche ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] a Venezia e in diversi istituti eliomarini; in traumatologia s'interessò di svariate lesioni di pace e di guerra nazionale della Società italiana di ortopedia e traumatologia, tenuto a Milano nel 1918, sugli esiti delle lesioni articolari da ferite ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...