CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] più radiante di gloria la patria nostra" (pp. 11 s.).
Tra i suoi lavori di questi anni si segnalano il volumetto 1-10, e in A. Pazzini, Bibliografia di storia della medicina ital., Milano 1939, nn. 3260-3286; necr. in La Nazione, 25 giugno 1961; in ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] . 677; F. Mazzei, Memorie della vita e delle peregrinazioni, I, Lugano 1845, passim (ora a cura di A. Aquarone, Milano 1970, ad Indicem); S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, V, Napoli 1848, p. 440; D. R. Doran, "Mann" and Manners at theCourt ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] on dr. L., ibid., pp. 80 s.; P. Fraccaro, Relazioni e discorsi degli anni del rettorato (1945-1959), in Fonti e studi per la storia dell'Università di Pavia, VI, Milano 1983, p. 192; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte… [1880 ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] 1770, pp. 39-41; A. von Haller, Bibliotheca anatomica, I, Tiguri 1774, pp. 242 s.; G.A. Brambilla, Storia delle scoperte fisico-medico-anatomico-chirurgiche, II, Milano 1782, pp. 37-40; V. Capialbi, G. J., in Biografia degli uomini illustri del Regno ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] Parma (U. Gualazzini, Corpus statutorum almii studii Parmensis, Milano 1978, p. LXV); nel 1306 è invece a Bologna Atti del Convegno della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (S.I.S.P.M.), Catania... 2006, a cura di C. Martello, C. ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] ], in collabor. con O. Hoffer).
Il suo volume Elementi di odontoiatria per medici e studenti (Milano 1936, in collaborazione con S. Palazzi) si inseriva a pieno titolo nella rilevante trattatistica italiana dell'epoca e, seppur eminentemente rivolto ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] . XVI, a cura di A. Franceschini, Ferrara 1970, pp. 8 s., 21, 23 s., 26; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, II, Ferrariae 1735 205-279 (rist., in Id., L'ambigua natura della magia, Milano 1991, pp. 76-118, anche per la bibliografia); J.M ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] dal 1906 al 1908, Roma 1910, in coll. con S. Crainz). In una relazione al XXI congresso della Società italiana .
Bibl.: I clinici italiani nella cattedra e nella vita (medaglioni), Milano 1928, p. 77; G. Lusena, La Società italiana di chirurgia ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] Curie di Parigi nel 1977; al suo nome fu intitolato il servizio di anatomia patologica dell'ospedale S. Carlo di Milano. Condirettore di numerosi periodici scientifici, nel 1951 fondò la rivista internazionale di patologia antenatale e genetica umana ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] per la clinica medica presso l'ospedale Maggiore di Milano, fu classificato a parità di merito con A. deputati, Discussioni, Legislatura XXVI, 1a, sessione, 9 dic. 1921, pp. 2277 s.; L'Esposizione d'igiene in Napoli, in Il Napoli, 18 febbr. 1900, ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...