BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] 1931; G. P. Arcieri, Figure della medicina contemporanea italiana,Milano 1952, pp. 14-25; P. Micheloni, G.B. visto occasione del XXX anno di laurea,Torino 1954, pp. 157-163; S. Piccini, Ricordo di G. B. nel cinquantenario della festa degli alberi ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] , Malati, medici, farmacisti, in due volumi, edita a Milano nel 1924-25 e, con varie aggiunte, nel 1951; Rendiconti d. Acc. Naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, XXXIV (1963), pp. 320-327; A. B., in Annuario gen. ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] 1592; ed. altera emendatior cum observationibus et notis S. Veslingi et Alpini libro de Balsamo, Patavii 1640; -bibliografici..., Roma 1925, I, pp. (21)-(24); Anonimo, P. A., in Il Giardino di Esculapio, XXIII, n. 3, Milano 1954, pp. 1-25, con ill. ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] 1930 (Dizionario biografico degli Italiani, X, pp. 370 s.). Nell'università di Bologna conseguì il premio Forlanini per la . 1569-1573, in collaborazione con C. Pannarale e C. Milano). I contributi prettamente clinici apportati dal B. nel campo della ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] J. F. Cohnheim; a Londra gli fu maestro T. S. Wells, che strinse poi con lui una solida amicizia.
Questo pp. 1-63; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, p. 315; L. Torraca, Il processo D.,in La Riforma medica, LXV ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] veda M. Gozzano, Trattato delle malattie nervose, Milano 1964, p. 35). Con lo studio dei 225-246; A.A. Rizzoli, An unusual case of meningioma with the involvement of Russell's hook bundle as described by V. M. (1851-1908), in Medical History, XVII ( ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] di medicina di Parigi, nel 1780 della Società patriottica di Milano, ecc. Nel 1757 fu il primo aderente alla Società privata les ouvrages publiés et inédits du docteur C. A..., Torino s.d.; M. Paroletti, Vite e ritratti di sessanta piemontesi ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] come direttore della seconda clinica medica; nel 1888, morto S. Tommasi, gli succedette nella direzione della prima clinica produzione di glucosio (Patologia e terapia del ricambio materiale, Milano 1875-1883). Il valore di queste affermazioni del C. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] pp. 234-237; F. Meda, I cattolici italiani nella guerra, Milano 1928, p. 28; N. Tirone,Alla memoria di L. B., 1928; A. Pazzini,Storia della medicina, IIMilano 1947, pp. 451, 454, 461 s.; F. Saporito, L. B., in L'Osped. psichiatr., XVI-XVII (1948-1949 ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] da A. Cantani - E. Maragliano, I, 5, Milano 1892-99, pp. 1-129) espose i risultati ottenuti 1920.
Fonti e Bibl.: Necr. in Riv. di clin. ped, XVIII (1920), pp. 705 s.; Il Policlinico, sez. pratica, XXVII (1920), pp. 1512 ss.; Bull. d. R. Acc. ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...