VISIONE
Lamberto Maffei
Fisiologia. - La v. occupa un posto privilegiato tra le funzioni degli organi di senso (v. occhio, in questa Appendice) che esplorano il mondo che ci circonda: "l'oggetto esiste [...] minima luminanza della sbarra scura, mentre per frequenza spaziale s'intende il numero di sbarre per unità di angolo L. Maffei, L. Mecacci, La visione: dalla neurofisiologia alla psicologia, Milano 1979; D.H. Hubel, Eye, brain and vision, New York ...
Leggi Tutto
I c. fino alla metà dell'attuale secolo hanno avuto funzione estetica e igienica; col progredire delle conoscenze biologiche, sono stati loro attribuiti anche effetti compensativi (funzione eutrofica) [...] l'estetica cutanea, senza interferire nell'eventuale terapia.
Bibl.: E. Sidi, C. Zviak, Problèmes capillaires, Parigi 1966; M. S. Balsam, E. Sagarin, Cosmetics science and technology, 2 voll., New York 1972; I. Bonadeo, Corso di prodotti cosmetici ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Vincenzo Cappelletti
(App. IV, II, p. 329)
Neurobiologa italiana, premio Nobel per la medicina o fisiologia 1986. Presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana.
Dal 1947, [...] Premio Nobel per la medicina o fisiologia, insieme a S. Cohen. Accademico Pontificio; socio straniero dell'Accademia nazionale : women scientists who won the Nobel Prize, Englewood Cliffs 1991; P. Calissano, Neuroni. Mente ed evoluzione, Milano 1992. ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] , L'homnivore: le goût, la cuisine et le corps, Paris 1990 (trad. it. Milano 1992).
Males with eating disorders, ed. A.E. Andersen, New York 1990.
G.H. Anderson, S.H. Kennedy, Biology of feast and famine: relevance to eating disorders, San Diego 1992 ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] mentre i geni di classe iii, C4 e Slp, sono localizzati nella regione S. Nell'uomo il cromosoma 6 contiene l'MHC costituito da geni HLA e altri organo, a cura di A. Bompiani ed E. Sgreccia, Milano 1989; L. Ciccone, I trapianti d'organo: aspetti etici ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] , verificatosi a metà degli anni Settanta, quando S. Tonegawa, un giovane virologo con una notevole conoscenza stesso per conoscere il mondo esterno, a cura di F. Celada, Milano 1992. Ch.A. Janeway, P. Travers, Immunobiology. The immune system ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] P. Ricoeur, Torino 1963, 1966⁴.
W.H. Masters, V.E. Johnson, L'atto sessuale nell'uomo e nella donna, Milano 1967.
R. Reich, S. Bernfeld, E. Fromm, Dialektische Materialismus und Psychoanalyse, Berlin 1968 (trad. it. Catania-Ragusa 1972).
R.Y. Stoller ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] La doctrina de los miasmas hahnemannianos, in Homeopatía de México, México 1974-76.
S.F.Ch. Hahnemann, Le malattie croniche, a cura di M. Garlasco, Milano 1980.
A. Aubin, Éléments de pharmacologie homéopathique, in Homéopathie, 1984, nr. speciale: La ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] di una catena ottanoica rettilinea con un ponte -S-S fra gli atomi di carbonio 6 e 8 ( S. F. Marrian, Vitamins and hormones, ivi 1949-1959; F. Horowitz, Progress in biochemistry since 1949, ivi 1959; G. Quagliariello, Chimica biologica, Milano ...
Leggi Tutto
(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] che a lungo si accompagna a dilatazione compensatoria del vaso (S. Glagov e altri, 1987; H. C. Stary, G. Weber, Morfologia e morfogenesi delle lesioni parietali, in Arteriosclerosi, Milano 1977; R. F. Furchgott, Role of the endothelium in responses ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...