CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] napoletana di illuminazione e riscaldamento a gas, la Società generale per illuminazione, e la S.N.I.E.
Nel 1907 passò alle dipendenze del Tecnomasio Brown Boveri di Milano, che aveva assorbito la Gadda. Fu al Tecnomasio che l'ing. Ulisse Del Buono ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] , La Maremma settentrionale, 1738-1970. Storia di un territorio, Milano 1976, pp. 217, 231, 240, 271 ss., 278 -Bari 1993, pp. 171, 188, 191, 196, 519 ss., 524 s., 539 s.; M. Migliorini, Aristocrazia, industria e politica: prime note per una biografia ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] mouvante". Quest'ultúno sotto il n. 42 afferma che "s'il s'agit d'appliquer cette nouvelle force a une locomotive, francese n. 35009, realizzato dalle officine Baurer & C. di Milano, dette "all'Elvetica" (poi Soc. Breda); il motore, presentato ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] . si iscrisse alla facoltà di ingegneria del politecnico di Milano, laureandosi il 23 dic. 1918.
La fine del Roma 1938, pp. 112-114, App. II, Roma 1948, pp. 163 s.; Progressi recenti nell'industria dell'ammoniaca sintetica, in La Chimica e l'industria ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] di massima, ibid. 1901; e infine, in coll. con G. Casnati, Ordinamento delle rappresentanze agrarie. Relazione, Milano 1906.
Bibl.: In memoria di G. B. C., Milano 1909; S. Mondini, L'opera di G. B. C. e l'agric. nazionale, in Nuova Antol.,16 sett ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] Genealogia e storia della famiglia Ginori, Firenze 1876, ad nomen; L. Ginori Lisci, La porcellana di Doccia, Milano 1963, passim; S. Buti, La manifattura Ginori. Trasformazioni produttive e condizione operaia (1860-1915), Firenze 1990, ad indicem; A ...
Leggi Tutto
CANTONI, Costanzo
C. Paola Scavizzi
Nato a Gallarate (Varese) il 6 apr. 1800 da Benedetto, maggiore della guardia nazionale sotto la Repubblica cisalpina e comandante del dipartimento dell'Olona, di [...] sec. XIX al 1860, in La Cassa di Risparmio delle Provincie lombarde nella evoluzione econ.della Regione,1823-1923, Milano 1923, pp. 378 s.; R. Morandi, Storia della grande industria in Italia, Bari 1931, pp. 62-69; R. Tremelloni, L'industria tessile ...
Leggi Tutto
BINDA, Ambrogio
Mauro Gobbini
Nato a Milano il 15 febbr. 1811 da Gaetano e da Teresa Aspersioni, e rimasto ben presto orfano, fu preso sotto tutela da uno zio farmacista a Gallarate. Nell'estate dell'anno [...] Naviglio pavese divenne ben presto un piccolo centro alla periferia di Milano: il B. ebbe cura di costruire case, negozi e ,Storia dell'industria italiana contemporanea, Torino 1947, pp. 202 s.; A. Fossati,Lavoro e produzione in Italia dalla metà del ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Ferdinando
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 23 nov. 1846 da Luigi e Vittoria Bolognini. Nel 1859 fu inviato alla scuola S. Tommaso d'Aquino presso Lione e nel 1864 s'iscrisse alla Scuola [...] di Ruino, provincia di Pavia). Necr. in Annuario scient. e industr., X (1873), pp. 1028 s.; in Bollett. della Soc. geogr. ital., X (1873), pp. 93 s.; F. D., ibid., s. 2, II (1877), pp. 168-72. Vedi anche A. Brunialti, Le vittime dell'Africa, in ...
Leggi Tutto
Imprenditore, banchiere e benefattore italiano (Milano 1869 - ivi 1932). Figlio di Pasquale e di Virginia Adami, divenne ragioniere e a 23 anni iniziò l’attività di curatore fallimentare presso il Tribunale [...] fabbrica a vapore in via Olona a Milano, premiata nel 1881 alla Fiera Universale di Milano, nel 1883 in quella di Lodi e anni vicepresidente dell’Associazione pro quartiere Magenta che sorgeva tra S. Maria delle Grazie, via XX Settembre e Pagano, il ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...