Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] sulla fermentazione lattica e alcolica a essere considerate come pietra miliare per la nascita della microbiologia industriale. Con i suoi di Streptomyces quali la nistatina da S. noursei e l’amfotericina B da S. nodosus.
Tra gli altri metaboliti ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] antropo-poietica, in Le fucine rituali, a cura di S. Allovio, Torino, Il Segnalibro, 1996.
F. Simoons, Eat not this flesh, Madison (WI), University of Wisconsin Press, 1961 (trad. it. Milano, Eleuthera, 1991).
M. Stecchini, Le carni e i prodotti ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] e il Promemoria sulla import. del filo in rocchetti di legno, ibid. 1877. Infine, oltre a Il Sole (Milano), 9 febbr. 1877, ed a S. Zaninelli, L'industria del cotone in Lombardia dalla fine del Settecento alla unificaz. del paese, Torino 1967, ad Ind ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] nel pressi del cotonificio, dove morì il 17 genn. 1907.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio della Camera di commercio, Ditte 1875-1899, Società E. De Angeli; Arch. notarile, Notaio S. Allocchio, Atti 1877-1900; Il Sole, ad annos 1888-1907; Congresso naz ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] Carteggio 1916-1922, a c. di P. Pastorelli, Bari 1975, pp. 580 s., 639 ss., 660; e Società anonima commerciale italiana del Benadir (Somalia italiana), Convenzione e statuto, Milano 1898, p. 3. A. Bricchi, Risalendo un tratto d'Adda, in Illustrazioni ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] d'Alsazia, di Francia, di Spagna, d'Europa, di Boulogne, d'Italia, di Milano, e i campionati dei paesi latini e del mondo.
Sempre nel 1924 il B. notre suffisance ne nous faisait oublier et dédaigner ce qui s'est fait avant nous" (ibid.).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] e Gall. d'Arte; Quintavalle, 1991) un campanarius Milio viene rappresentato in atto di suonare la c., attestando 1, 1972, pp. 37-55; F. Bonora, Scavo di una fornace da campana in S. Andrea di Sarzana, ArchMed 2, 1975, pp. 123-148; B. Ward-Perkins, in ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] relative DGA.
Bibliografia
G. Cerutti, Il rischio alimentare, Milano, Tecniche Nuove, 1993.
C.L. Galli, M. , G.A. Burdock, W.G. Flamm, Food toxicology, in Casarett and Doull's Toxicology. The basic science of poison, ed. C.D. Klaassen, New York, ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] date della marcia su Roma, in Idea nazionale, 28 ott. 1923, ripubblicato in A. Rocco, Scritti e discorsi politici, II, Milano 1938, pp. 745 s.; C. Rossi, Mussolini com'era,Roma 1947, p. 120; A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo, Firenze 1950. pp ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] si veda: P. sessant’anni, Torino 1990; P. Nato con l’automobile, memorie raccolte da E. Caballo, presentazione di S. Pininfarina, Milano 1993; A. Prunet, P. arte e industria: 1930-2000, Vimodrone 2000; Storia della Pininfarina 1930-2005. Un’industria ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...