LATTE (XX, p. 612)
Paolo RENKO
Latte alimentare. - Nei paesi più progrediti si stanno diffondendo sempre di più sistemi razionali riguardanti la produzione, il trattamento tecnologico-igienico e la distribuzione [...] kg. 10, oppure in fusti da kg. 100.
Per latte evaporato s'intende il latte condensato ottenuto in genere da 2 0 2,5 parti .: O. F. Hunziker, Condensed Milk and Milk Powder, Illinois 1946; P. Renko, Microbiologia del latte e dei latticini, Milano 1939. ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] piuttosto rudimentale; ancora ai tempi di Catone il Censore s'ostentava quasi un disdegno per i vini fini e von Vest (1826), di Johan Metzger (1828), di John Burger (1837), di D. Milano (1839), di C. J. Fintelmann (1839), di G. Liegel (1841), di Alex ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] and strategic change in the oil industry, Milano 1993.
International Energy Agency/Organization for Economic ., Roma 1992-94.
WEC (World Energy Council), Energy for tomorrow's world: the realities, the real options, and the agenda for achievement ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] Nuove frontiere della tecnologia alimentare "mild technologies", Roma 1987; E. Pagliarini, Conservation and processing of foods, Milano 1987; C. R. Worthing, S. B. Walker, The pesticide manual: a world compendium, Londra 1987; A. Sampaolo, R. Binetti ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] come produttore sia come esportatore. L'importanza della produzione di b. s. per il Paese è evidenziata dal saldo complessivo delle merci che , Tecnologia meccanica e studi di fabbricazione, Milano 2000; Federmacchine, La crescita dimensionale nel ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] di 335 milioni di paia.
Da fonti SATRA (Shoe and Allied Trade's Research Association) e FAO le previsioni per l'anno 2000 sono le G. Pantaleoni, Il controllo gestionale nella P.M.I., Milano 1981; Id., La tecnica della calzatura, Trescore Balneario ( ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] of Economics, 1979, pp. 429-46; W. M. Wardell, M. S. May, A. G. Trimble, New drug development by United States pharmaceutical firms ricerca farmaceutica, in Scienza e Tecnica '85, Milano 1985; Farmindustria, Indicatori farmaceutici, Roma 1988; PJB ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] seguito un elenco, per brevi cenni, delle principali.
Tintura differenziata. S'intende la t. in bagno unico di mischie di fibre di diversa 1975-95; Rapporto ITMA 75, a cura di F. Testore, Milano 1976; New Deal nel Meccanotessile (ITMA 79), a cura di F ...
Leggi Tutto
(XV, p. 264; App. I, p. 595; App. IV, I, p. 790)
Nell'ambito della preparazione alla f. i costruttori propongono impianti sistemizzati in diverse versioni, per collegare tra loro i successivi passaggi, [...] o la nascita di sistemi di f. che a esso s'ispirano, come il Cerifil, non hanno tuttavia rallentato gli sforzi F. Testore, M. G. Guzzinati, New deal nel meccanotessile (ITMA 79), Milano 1980; F. Testore, M. G. Guzzinati, E. Tomasini, Nel segno dell ...
Leggi Tutto
(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] R. G. Harry, Cosmetic raw materials, Londra 1962; M. S. Balsam, E. Sagarin, Cosmetics science and technology, 2 voll ., New York 1972; I. Bonadeo, Corso di prodotti cosmetici, Milano 1977; G. Proserpio, Chimica e tecnica cosmetica, ivi 1981; C. ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...