CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] venete (Venezia, Vicenza, Verona).
Nel 1965 le fu assegnato il premio Città di Milano quale migliore artefice distintasi nel campo delle arti figurative. L'anno seguente, a New York, s'inaugurò presso la J. M. Thorp and Co. Inc. la seconda mostra ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] ad Indicem; R. Lopez, Genova marinara nel Duecento. Benedetto Zaccaria, Messina-Milano 1933, pp. 37, 45, 47, 49, 113, 152, 154 per la storia di Genova, Genova 1975, pp. 333 s., 338, 340, 347 s., 355 s.; M. Balard, La Romanie génoise (XIIe-dèbut du XVe ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] 6-7 persone) facenti capo all'azienda erano situate a Milano, Bologna e Napoli.
Oltre ai macchinari già citati ( guadagni della sua vita (nello stesso anno la Fiorentini incorporava la s.p.a. Romana industrie meccaniche).
Nell'arco di un anno fu ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] 70-76. Sul B. infine Il Chi è? nella finanza italiana, Milano 1957, p. 109; Who's Who in the Italian Economic Life, Milano 1959, p. 32; Il Chi è? nella finanza italiana, Milano 1966, p. 108; Federazione nazionale dei Cavalieri del lavoro, Elenco dei ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] Ferrara, un fondaco di specchi e cristalli di Germania a Milano, un negozio di corrispondenza col socio Palm a Vienna, sulla fiera e il regime doganale a Trieste nel 1730, in Arch. veneto, s. 5, LXX (1962), pp. 55-63. Si trovano riferimenti nei libri ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] commercio e, dopo una parentesi alle dipendenze del Banco di S. Giorgio nel 1487, trasferì i capitali accuanulati dal padre nelle quelli francesi. Il C. in effetti riuscì a raggiungere Milano, ma ogni tentativo per convincere l'Amboise fu reso vano ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] mercanti lucchesi in Bruges (1377-1404), a c. di E. Lazzareschi, Milano 1947, pp. 81, 86, 136 s., 239, 278; G. Sercambi, Le croniche, a c. di S. Bongi, Lucca 1892, I, p. 178; III, p. 328; S. Bongi, Storia di Lucrezia Buonvisi, Lucca 1864, pp. 185-191 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] Il D. morì a Venezia il 5 apr. 1632, e fu sepolto nella chiesa di S. Salvador.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codd. I, veneti in Terraferma, XI, Podestaria e capitanato di Brescia, Milano 1978, pp. 237-240. Si veda, inoltre: M. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] un atelier, a cura di B. Giordani Aragno, Roma 1992; Gotha della moda italiana, Milano 1992, p. 18; Nascita della moda italiana, a cura di G. Malossi, Milano 1992, pp. 40 s., 43, 48; A.C. Quintavalle, Moda, in Encicl. Italiana, Appendice V, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] , l'insegnamento di statistica all'università Bocconi di Milano, insegnamento che conservò, anche dopo il suo trasferimento Annali di economia, n. s., XVI (1957), nn. 11-12, pp. 599-618; R. B. (bibliografia), in Statistica, n. s., XVI (1956), n. 5 ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...