CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] ed annonaria dello Stato pontificio da Benedetto XIV a Pio VII, Roma 1947, pp. 53 s.; V. Franchini, Gli indirizzi e le realtà del Settecento. econom. romano, Milano 1950, p. 292; E. Piscitelli, La riforma di Pio VI e gli scrittori economici romani ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] 272; E. Rodocanachi,Rome au temps de Jules II, Paris 1911, pp. 105 s., 185, 199 s., 203, 211, 416; A. Schulte,Die Fugger in Rom, Leipzig 1904, I, , a c. di P. Barocchi, II e III, Milano-Napoli 1962, passim; N. Rubinstein,The governement of Florence ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] 1, pp. 21, 23, 118; G. Sercambi, Croniche, I-III, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892- dei mercanti lucchesi in Bruges, a cura di E. Lazzareschi, Milano 1947, pp. 123, 156, 172, 184, 189; Inventario ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] alla costituzione della Società coloniale italiana, con sede a Milano, finalizzata all’attività commerciale con Abissinia, Somalia Francese, . X, fasc. 3, Napoli 1891, pp. 57 s.; International Chamber of Commerce, Proceedings of the first congress ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] , IX, Berlin 1883, pp. XXXII, 312; T. Fornari, Delle teorie economiche nelle provincie napolitane dal 1735al 1830, Milano 1888, pp. 299 s., 436; E. Casti, Sinopsi storica dell'istruzione educativa nell'Aquila degli Abruzzi dal secolo XIII al XIX, in ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] 'origine del programma per l'opinione nazionale italiana del 1847-48, Milano 1965, passim; M. Berengo, Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Torino 1980, ad ind.; S. Franchini, Editori, lettrici e stampa di moda. Giornali di moda e ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] strategia dell'intromissione; cercò capitali a Londra, Vienna, Roma, Milano, Genova, Livorno e Ancona, trovandoli infine a Bergamo. nel 1802, lasciando erede un figlio, Pietro. Fu sepolto a S. Marziale, in una tomba senza lapide.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] 1346.
Oltre che per i servizi propriamente finanziari, la S. Sede si rivolgeva alla compagnia diretta dal M. anche Malabaila, banchieri del papa, in Lombardi in Europa nel Medioevo, a cura di R. Bordone - F. Spinelli, Milano 2004, pp. 189-192. ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] 1368 - alla morte della moglie Chiaruccia - acquistò in S. Giulia un sepolcro destinato anche ai suoi discendenti che, lucchesi in Bruges (1377-1404), a cura di E. Lazzareschi, Milano 1947, passim; R. De Roover, La communauté des marchands lucquois ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, VII (1888-89), pp. 131 s.; F. Cavazza, Le scuole dell'antico Studio bolognese, Milano 1896, pp. 136, 150; G. Zaccagnini, Per la storia letteraria del Duecento, in ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...