POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] la formazione e l’impegno civile e politico prima del ’48, Milano 1996, pp. 92-96; F. Colao, Progetti di codificazione civile a cura di I. Birocchi - A. Mattone, Roma 2006, pp. 373 s.; E. Spagnesi, G. P. e il modello ideale d’un trattato di ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] Sotto gli auspici del ministro dei Tesoro F. S. Nitti, il 29 giugno 1918le quattro maggiori papadroni del vapore, Bari 1955, p. 192; IlChi è? nella finanza italiana, Milano 1962, ad vocem; G. Mori, Il capitalismo industriale in Italia, Roma 1977 ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] L., in La Fata morgana, 1843, n. 22, pp. 174 s.; n. 23, pp. 182 s.; L.M. Greco, Annali di Citeriore Calabria, II, Cosenza 1872, p economiche nelle provincie napoletane dal MDCCXXXV al MDCCCXXX, III, Milano 1888, pp. 436-440; J. Rambaud, Naples sous ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] . 11; D. Mack Smith, Storia della Sicilia medievale e moderna, Bari 1970, pp. 678 s.; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia. 1894-1906, I, Milano 1974, p. 203 n.; II, Milano 1976, p. 157 n.; G. Speciale, Storia de L'Ora, Suppl. de L'Ora ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] nuovo papa un miglioramento del rapporto tra la città e la S. Sede. Il 12 marzo Galeotto Canetoli si diresse a Roma Canetoli, si era da ultimo sempre più accostata al duca di Milano, venne avvertita che doveva provvedere ad accordarsi con il papa. L ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] dottrine economiche, in Atti dell'Acc. di scienze lett. e arti di Palermo, s. 3, III (1902), pp. 1-21, dove è dato anche un Elenco delle d'Italia,Atti d. Congresso internaz. di studi storici sul Risorg. ital., Palermo 1961, Milano 1962, II, pp. 595 ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] comm. C. A. Bertini, I, Roma [1910-14], pp. 444 s.; Annuario della nobiltà italiana, Pisa 1879, p. 405; M. Tosi, fonti coeve: E. About, Roma contemporanea, a cura di R. Bianchi Bandinelli, Milano 1953, pp. 95-98; N. Roncalli, Cronaca di Roma, I, 1844- ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] consiglio d'amministrazione della Leo - Industrie chimiche farmaceutiche s.p.a. (società costituita il 19 giugno 1947 199; G. Ciano, Diario 1937-1943, Milano 1980, pp. 592 s.; G. Bottai, Diario 1935-1944, Milano 1982, ad Indicem. Siringrazia il dott. ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] pp. 55 ss.; F. Ascarelli, La tipografia cinquecentina, Firenze 1953, p. 40; Editori e stampatori ital. del Quattrocento, Milano 1929, pp. 60 s. e tav. L; J. Serra Zanetti, L'arte della stampa in Bologna nel primo ventennio del '500. Bologna 1959, pp ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] dei cavalieri del lavoro dalla fondazione dell'ordine, Roma 1967, p. 6; A. S. Ori, La favolosa Italia degli affari. I faraoni di Milano, Bologna 1970, pp. 380 s.; Id., Dove va l'industria alimentare italiana? Anatomia di una crisi, Modena 1973, p ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...