DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] ; F. Salfi, Elogio di A. Serra primo scrittore di economia civile, Milano 1802, p. 23; L. Bianchini, Storia delle finanze del Regno delle Serra, in Saggi di economia e finanza, Roma 1898, pp. 10 s. al recente A. M. Fusco, A. Serra: un mercantilista?, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] avviare trattative in vista di una alleanza con Milano: l'episodio è certamente da mettere in rapporto 1978, pp. 44, 192, 217, 220 ss. n. 107, 236, 248, 258, 262, 266 s., 288 n. 89, 292 n. 100, 374; G. Tori, Gli "Ordines trahendi ad incendium ignis ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] and Thirteenth Centuries, Cambridge, Mass., 1930, pp. 85-88, 93 ss., 97 s., 114-118; C. Imperiale di Sant'Angelo, Jacopo Doria e i suoi Annali, di D. Puncuh, Genova 1962, ad Indicem; C. Fusero, IDoria, Milano 1973, pp. 138, 153, 172 ss., 184; G. Caro, ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] il 1927, a più riprese, venduta in aste tenute a Milano ed a New York. Molti dei pezzi migliori vennero allora 232; La donaz. Contini Bonacossi, in Gazz. antiquaria, VII (1969), pp. 14 s.; P. F. Listri, Giocava a poker con i Goya, in L'Espresso, 3 ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] di combattimento, il movimento fondato da Benito Mussolini a Milano il 23 marzo 1919. Iscritto nel 1920 al Regio due guerre, Torino 1978, pp. 201-206, 260; P. Bairati - S. Carruba, La trasparenza difficile. Storia di due giornali economici: Il Sole e ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] 1397, 2291; Il Chi è? nella finanza italiana 1962, Varese-Milano 1963, p. 30; Un grave lutto per l'industria farmaceutica. in L'Industria dei fasci, X (1964), n. 6, pp. 14 s.; G. F., Un lutto per l'industria farmaceutica italiana. La scomparsa del ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] del Congresso internazionale di studi storici sul Risorgimento italiano, Palermo, 1961, II, Comunicazioni, a cura di S.M. Ganci - R. Guccione Scaglione, Milano 1962, pp. 593-605; L. Spoto, Economisti e questione agraria in Sicilia, Palermo 1980, pp ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] . 1184, DCCCLXVI col. 1211; Documenti inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re di Francia, a cura di L. T. Belgrano, , XLII-XLIII (1965), p. 18; C. Fusero, I Doria, Milano 1973, pp. 138, 152; G. Caro, Genova e la supremazia sul ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] accresciuti con loro prove ..., Genova 1750, c. 18; V. Spreti, Pallavicini, in Enciclopedia storico-nobiliare, V, Milano 1932; I.-S. Révah, Le procès inquisitorial contre Rodrigo Méndez Silva, historiographe du roi Philippe IV, in Bulletin Hispanique ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] , egli rilevò una vecchia drogheria situata all'angolo tra le vie S. Tommaso e Barbaroux.
L'esercizio era in cattive condizioni ma, pubblicitario.
Fonti e Bibl.: N.D. Basile, Eurotavola, Milano 1999, pp. 220-223; Dal 1895 al terzo millennio, ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...