BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] , Relazioni inedite di ambasciatori lucchesi alle corti di Firenze,Genova,Milano,Modena,Parma,Torino (secc. XV-XVII), Lucca 1901, pp di laurea, università di Pisa, facoltà di economia e commercio, s.d. (ma 1964), (cfr. Arch. di Stato di Lucca ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] col titolo Battaglie economiche tra le due grandi guerre (Milano 1953; riproposte in una nuova edizione critica, a cura di Genova negli anni 1907-1908, ibid. 1910; La Marina libera a s.e. L. Luzzatti, ibid. 1910; Il recente rincaro delle carni e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] (1785-1797), a cura di R. Cessi, Bologna 1942, pp. 13 s., 41, 44, 176, 178 s., 210 s., 213 s., 220 s., 231, 233 s.; G. Casanova, Epistolario (1759-1798), a cura di P. Chiara, Milano 1969, pp. 185 ss.; R. Bratti, La fine della Serenissima, Venezia ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] 1945, III, p. 258).
Dal 1744 al 1761 militò nuovamente nelle milizie borboniche. Il 5 gennaio 1749 diventò opera di G. P., in Japigia, X (1931), 4, pp. 428-453; S. Bortolotti, G. P. riformatore e scrittore, Bologna 1936; G. Carano-Donvito, Studi ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 381 s.; D. Mack Smith, Storia della Sicilia medievale e moderna, Bari 1970, ad Indicem; R. Trevelyan, Principi sotto il vulcano, Milano 1977, ad Indicem; F. Renda, Storia della Sicilia dal 1860 ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] un secolo con le imprese: 1901-2006, Genova [2006], pp. 60 s.; M. Doria, L’acqua e la città. Storia degli acquedotti genovesi De Ferrari Galliera e Nicolay (secc. XIX-XX), Milano 2008, ad vocem; R. Scatamacchia, Azioni e azionisti. Il lungo Ottocento ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] e allora reggente la segreteria degli Affari esteri (Analyse des eaux de S. Vincent et de Courmayeur dans le Duché d'Aoste, avec une analitici e fornì le prove che la cosiddetta magnesia di Milano, usata in farmacia, altro non era che gesso calcinato ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] economica ital. (1945-1965), in La storiografia economica italiana degli ultimi vent'anni in alcuni recenti contributi, a cura di S. Zaninelli, Milano 1972, pp. 13-49; A. Casali, Profilo di L. D., in Studi storici, XXI (1980), pp. 877-902; C. Rotelli ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] .M. Brand, Byzantium confronts the West 1180-1204, Cambridge, MA, 1968, pp. 211 s.; T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 328, 334, 345; H. Ahrweiler, Course et piraterie dans la Méditerranée orientale au IVe-XVe siècles (Empire byzantin ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] Il testo originale del viaggio di Girolamo Adorno e G. da S., in Biblioteca degli studi italiani di filologia indoiranica, V (1905), Girolamo Adorno e G. di S., in Viaggi e scoperte di navigatori ed esploratori italiani, VI, Milano 1929, pp. 215-240. ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...