ECONOMICA L'interesse per le ricerche di economia dinamica è straordinariamente cresciuto in questo ultimo decennio. Lo stimolo ad approfondire la conoscenza delle leggi di variazione delle quantità economiche [...] matematico e fisico, Milano 1936; id., Prime linee di economia dinamica, Milano, Università Bocconi, anno Vérification statistique des théories des cycles économiques, Ginevra 1939 (pubbl. della S.d.N.); L. Amoroso, La dinamica dei redditi, in Riv. ...
Leggi Tutto
La cooperazione nucleare all'interno della Comunità europea dell'energia atomica, malgrado disponesse nella sua fase iniziale di una struttura istituzionale e di mezzi operativi pienamente adeguati, si [...] le iniziative comunitarie mentre la Rep. Fed. di Germania s'è valsa dell'E. essenzialmente per giustificare l'espansione della europea nel settore nucleare, in Atti del Congresso CISMEC, Milano, giugno 1969; P. Baichère, L'évolution du budget d ...
Leggi Tutto
VOLPI Giuseppe, conte di Misurata
Annibale Pastore
Finanziere, industriale e uomo politico, nato a Venezia il 19 novembre 1877. Fin da giovane esplicò grande attività nel campo finanziario e industriale, [...] ha compiuto numerosi impianti elettrici sulle Alpi, particolarmente quello di S. Croce, che è forse il più tipico impianto a serbatoi di governo del conte V., con prefaz. di B. Mussolini, Milano 1926; A. Piccioli, la nuova Italia d'oltremare. L'opera ...
Leggi Tutto
Disintermediazione bancaria. − Con il termine d. bancaria si fa riferimento alla riduzione del peso quantitativo degli intermediari bancari nel sistema finanziario.
In generale può affermarsi che il grado [...] Vicarelli, Disintermediazione bancaria e struttura del sistema finanziario, ibid., 2 (1982), pp. 231-45; S. Preda, Disintermediazione e strategia bancaria, Milano 1983; C. Imbriani, Disintermediazione e sistema bancario, in AA.VV., I fondi comuni di ...
Leggi Tutto
FOSTER, Norman
Fabio Di Carlo
Architetto inglese, nato a Manchester il 1° giugno 1935. È membro di numerose istituzioni nazionali e internazionali, tra cui: Royal College of Art, Royal Academy, Royal [...] University di New Haven, ha fondato il TEAM 4 (R. e S. Rogers, G. Walton e W. Cheeseman), con il quale ha operato , Rogers, Stirling, Londra 1986; AA. VV., Norman Foster, Parigi-Milano 1986; A. Benedetti, Norman Foster, Bologna 1988; AA. VV., Norman ...
Leggi Tutto
Architetto, urbanista, saggista spagnolo nato a Barcellona il 20 dicembre 1925; professore alle università di Barcellona, Città di Messico, Muncie, Bogotà, membro dell'Accademia di S. Luca di Roma, fa [...] direttivo delle riviste Arquitectura bis (Barcellona) e Lotus (Milano). È uno dei fondatori del Gruppo R (1951), un 1979), il complesso di Santa Agueda a Castellò (1967), La Salut a S. Feliu de'Llobregat (1973) e il complesso Manzana Marti l'Humà ...
Leggi Tutto
Imprenditore, nato a Milano il 29 settembre 1936. Figlio di un funzionario di banca, si laurea in giurisprudenza. L'inizio della sua attività imprenditoriale è nel settore immobiliare: fonda nel 1961 la [...] società Cantieri Riuniti Milanesi S.p.A., nel 1963 la Edilnord. Tra il 1969 e il 1976 progetta e realizza alcuni centri residenziali di concezione moderna (come Milano 2, Milano 3, la città-mercato Il Girasole). Avvia la diversificazione delle sue ...
Leggi Tutto
STIGLER, George Joseph
Carla Esposito
(App. III, II, p. 845)
Economista statunitense, morto a Chicago l'8 dicembre 1991. Dal 1958 insegnò nella università di Chicago, dove dal 1977 diresse il Center [...] meno di cercare di acquisire informazioni addizionali. S. ha applicato questa teoria ai mercati del 1987; Vita da Nobel, a cura di W. Breit e R.W. Spencer, Milano 1991; numero monografico di Journal of Political Economy, 5 (1993), dedicato all'opera ...
Leggi Tutto
KALECKI, Michal
Economista polacco, nato nel 1899. Dopo un lungo soggiorno in Inghilterra è rientrato in Polonia nel 1949 e successivamente ha fatto parte della commissione economico-sociale delle Nazioni [...] run changes in capitalist economy (ivi 1954; tr it. di S. Steve, Torino 1959). Interessanti anche le sue analisi degli Dinamica degli investimenti e del reddito nella economia socialista (in Vecchia e nuova pianificazione in Polonia, Milano 1960). ...
Leggi Tutto
SOLOW, Robert Merton
Domenico Da Empoli
Economista americano, nato a Brooklyn (New York) il 23 agosto 1924. Ha studiato presso l'università di Harvard, dove nel 1951 ha conseguito il Ph. D. Dal 1958 [...] , Chicago 1966; Price expectations and the behavior of the price level, Manchester 1969; Growth theory, Londra 1970 (trad. it., Milano 1973); Analytical foundations of fiscal policy, con A. S. Blinder, in Economics of public finance, Washington 1974. ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...