(App. IV, I, p. 806)
L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] Per le riforme della finanza locale, a cura di E. Gerelli, s. d. (Bologna 1981); M. Bertolissi, L'autonomia finanziaria regionale Padova 1983; G. Cerra, Problemi di finanza regionale, Milano 1985; G.C. Romagnoli, Nuove politiche di finanziamento degli ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] S. Iugoslavia, la S. è il S fa parte della S., da Capodistria Betti
Dal gennaio 1993, la S. fu guidata dal governo di della S. SS di associazione fra S. e UE e I rapporti fra S. e Italia della S. un London 1992.
S. Ramet, Boulder 1996.
S. Bianchini, di S. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] studenti, provocando sanguinose repressioni; nelle impervie montagne s'accese la guerriglia, che diede filo da New York 1970; T. Wyrna, Les républiques andines, Parigi 1972; E. Fioravanti, L'esperienza dell'Assemblea popolare in Bolivia, Milano 1973. ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] .
Bibl.: R. Lewis, Sierra Leone. Un moderno ritratto, Milano-Varese 1966; L'Africa Nera, a cura di G. Cameri . Buscher, Rural development. The case of southern Sierra Leone, Amburgo 1984; S. Stevens, What life has taught me, Londra 1984; E.D.A. Turay ...
Leggi Tutto
LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] media mensile delle quotazioni giornaliere presso le borse di Roma e Milano. In questo periodo il cambio della l. con il Studi sulla moneta, Milano 1965; R. De Mattia, I bilanci degli Istituti di emissione italiani 1845-1936, Roma 1967; S.B. Clough, ...
Leggi Tutto
In ambito economico-giuridico il f. è un contratto mediante il quale una delle parti (factor) si riserva la facoltà di acquistare tutti o una parte dei crediti di cui l'altra parte (imprenditore) sia o [...] della sua attività commerciale e che l'imprenditore a sua volta s'impegna a cedere al factor in cambio di un corrispettivo e del factoring in Italia, a cura di A. Munari, Milano 1988; R. Clarizia, I contratti di finanziamento. Leasing e factoring ...
Leggi Tutto
Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] , che da J. M. Keynes in poi (M. Kalecki, S. Steve e altri) vi si sono applicati nel tentativo di approfondire questo 51; G. U. Papi, Teoria della condotta economica dello Stato, Milano 1956; e gli autori ivi citati.
Tra quelle tecnico-giuridiche v.: ...
Leggi Tutto
Termine con cui viene designato in statistica un calcolo avente per fine di misurare l'effetto delle variazioni dei prezzi delle merci e dei servizi di largo consumo sui bilanci di famiglia delle categorie [...] seconda dai prezzi di mercato delle merci e servizi che s'ipotizzano acquistati nel corso del tempo dal tipo di
Per es., se gl'indici del c. della v. di Roma e Milano (ambedue con base 1970 = 100) risultano rispettivamente nell'anno 1974 pari a ...
Leggi Tutto
HONG KONG
*
Lionello Lanciotti
Guido Zucconi
(XVIII, p. 557; App. II, I, p. 1189; III, I, p. 817; IV, II, p. 137)
Stime anagrafiche relative al giugno 1990 attribuivano alla colonia britannica una [...] dagli edifici multipiani; di minor pregio edilizio, essi s'integrano però con il suo carattere brulicante e già turistiche dell'Asia.
Bibl.: N. E. Cavaglia, Hong Kong e Macao, Milano 1959; G. B. Endacott, Government and people in Hong Kong, 1841- ...
Leggi Tutto
(VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258)
La popolazione dello stato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. [...] . Un reame dell'Himalaya orientale, a cura di G. Simonetti, Pero (Milano) 1984.
Storia. - Il re 'Jigs-med-sen-ge-dban-p'yug The Himalayas, profiles of modernization and adaptation, a cura di S. K. Chaube, ivi 1985; Permanent Mission of the kingdom ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...