LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] e 1959, sono stati successivamente di 5,78, 3,56, 3,35 e 2,33 dollari degli S.U.A. per kg, ossia una riduzione di 38,4% tra 1950 e 1953, di 5, Cotoniero Italiano, Annuario-Statistiche tessili, Milano 1959; Industrie lainière française: Annuaire ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] ivi 1969. In Annuario della Enc. della scienza e della tecnica, Milano 1974, i contributi di: A. King, Scienza e sviluppo delle , Azione bilaterale e multilaterale: una valutazione critica; S. Okita, S. Tamura, La doppia esperienza del Giappone: da ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] Storage, New York 1954; Danske Stole - Danish Chairs, Copenaghen 1954; R. Aloi, L'arredamento moderno, sesta serie, Milano 1955; R. H. Geyer-Raack e S. Geyer, Möbel und Raum, Westberlin 1955; K. Morrow Ford e T. H. Creighton, Designs for living, New ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] ; AA.VV., Mediterraneo: politica economia strategia, i, Lo scenario e le crisi, ivi 1975; J. Stork, Il petrolio arabo, Torino 1978; S.M. al-Sabah, Development planning in an oil economy and the role of the woman: the case of Kuwait, Londra 1983; H.N ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] and peoples, Edimburgo 1969; A. Seck, A. Mondjannagni, L'Africa occidentale, Milano 1970; H. P. White, M. B. Gleave, An economic geography of West o delle High Courts e il Convention People's Party era istituzionalizzato quale partito unico. Nel ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] Bretagna (Powell & Moya), dell'Italia (arch. G. Valle, T. Valle, S. Brusà-Pasquè).
Nel 1981 venne allestita a Portopia un'e. con carattere nazionale, e progetto Edindustria; design Studio DA di Milano) che, continuando l'esperienza maturata nelle ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] colpi di stato sconvolgono il Bangla Desh mentre l'India s'incammina sulla strada della dittatura personale di Indira Gandhi. 1965; G. Scimone, Profili economici dei paesi del Commonwealth, Milano 1966; R. L. Watts, New federation experiments in the ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] della produzione. Le frontiere del post-fordismo, a cura di S. Mariotti, Milano 1994.
S. Tonchia, A. Tramontano, F. Turchini, Gestione per processi e knowledge management, Milano 2003.
M.A. Schilling, Strategic management of technological innovation ...
Leggi Tutto
Storia (p. 401). - Le macchine da scrivere costruite fino alla metà del sec. XIX e oltre, comprese quelle di P. Foucauld (1849), dell'americano C. Thurber (1843), ecc., sono tutte fondate sullo stesso [...] in esposizioni successive. Un modello, il n. 4, fu presentato a Milano, nel 1856, all'imperatore Francesco Giuseppe e un altro, il n. del Ravizza sono costruite quelle degli americani E. Beach (1855), S. Francis (1856-57), ecc.
Ma già nel 1867 il ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] 'espansione globale, soprattutto industriale. Tali decisioni s'inserivano in un quadro in cui il Montias, Bloomington 1980; Il Comecon, a cura di M. Buttino, Milano 1980; J. M. van Brabant, Socialist economic integration. Aspects of contemporary ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...