(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] B. Grandi, Profili internazionali della questione di Cipro, Milano 1983; T. Feyzioglu, Chypre, mythes et réalités. Karageorghis, Cyprus. From the Stone Age to the Romans, Londra 1982; S. Al-Radi, Phlamoudhi Vounari. A sanctuary site in Cyprus (SIMA, ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] l'intervento dei pubblici poteri, che agevolando il rapporto che s'instaura tra istituto di credito e beneficiari, assicura una L'economia delle aziende di credito, vol. I, I prestiti bancari, Milano 1965, vol. II, I sistemi bancari, ivi 1969; F. ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] la pubblicazione, presso F. De Agostini di Milano, di una carta geografica della S., scala 1:1.500.000, in cui didascalie the Somali Republic, Mogadiscio 1969; L. Pestalozza, Somalia, Milano 1973; D. Laitin, The political economy of military rule ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] Paper, n. 11, Office of Prices and Living Conditions, U. S. Bureau of Labor Statistics, June 1971; L. Philips, R. Sanz esempio, se gli indici del c. della v. (1985=100) di Milano e Roma sono rispettivamente 116,9 e 115,9 nel 1988, ciò significa ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] 1968; G. Bellini, La lett. ispanoamericana, Milano-Firenze 1970.
Arti figurative. - L'arte astratta premiato alla biennale di San Paolo del 1967. Notevoli le elaborate ricerche essenziali di S. Montealegre (nato nel 1940). Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] (PPBS), ibid.; M. T. Salvemini, Idee per un bilancio previsionale di cassa, in Bancaria, sett. 1969; S. Buscema, Il bilancio, Milano 1971; S. Steve, Lezioni di scienza delle finanze, Padova 1972; G. Zaccaria, Corso di contabilità di Stato, Teoria ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] capitale (1° settembre 1975).
Bibl.: R. J. Waktins, Expanding Ecuador's exports, New York 1967; H. Herring, A history of Latin America from , Retrato cultural del Ecuador, Parigi 1965; G. Bellini, La letteratura ispano-americana, Milano-Firenze 1970. ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] Roma 1974; W. Nicodemi, R. Zoia, Metallurgia applicata, Milano 1975.
Il mercato mondiale dell'acciaio. - L'evoluzione dell'economia centri siderurgici di Cornigliano, Piombino e Bagnoli, nel 1965 s'inaugurava il quarto centro a Taranto, che in pochi ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] collegati.
La quantità e la varietà delle azioni, che s'inquadrano nella figura del progetto speciale, sono tali che , pp. 41-6; id., Il meridionalismo dopo la ricostruzione, Milano 1974; M. Annesi, Mezzogiorno, Legislazione per il, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688)
Francesco TODARO
Carmelo ARRIGO
Agronomia. - Si è intensificata in questi ultimi anni, in Italia e fuori, la fondazione di nuove razze, fra le quali particolare [...] d'importazione: nel 1938, a Liverpool il grano importato costava 70 cents degli S. U. per bushel, mentre il grano nazionale costava a Parigi 152 cents, 212 a Milano, 225 a Berlino. Il volume del commercio mondiale si contrasse: le importazioni nette ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...