Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] e trasparenza.
bibliografia
F. Bassi, F. Merusi, Mercati e amministrazioni indipendenti, Milano 1993.
I garanti delle regole. Le Autorità indipendenti, a cura di S. Cassese, C. Franchini, Bologna 1996.
G. Amato, Autorità semi-indipendenti e ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] public finance, New York 1959; G. Ackley, Macroeconomic theory, ivi 1961 (trad. it., Torino 1971); S. Brooman, Macroeconomics, Londra 1962 (trad. it., Milano 1967); M. J. Bailey, National income and the price level, New York 1962, 19712; L. Johansen ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] et pourquoi tel fait est la conséquence de tel autre. S'il chérit la conséquence, ou s'il la redoute, cela lui suffit, il sait ce Londra 1932; Le encicliche sociali di Leone XIII e di Pio XI, Milano 1933; p. 175-187; G. U. Papi, Principî di economia, ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] fuori del territorio nazionale. Ipotesi questa che s'intende verificata allorquando la merce sia dichiarata per M. Guerra, La riforma dell'ordinamento doganale italiano, voll. 2, Milano 1970-71; A. Crutera, voce Dogana in Novissimo Digesto, VI, ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] of Economics, 1979, pp. 429-46; W. M. Wardell, M. S. May, A. G. Trimble, New drug development by United States pharmaceutical firms ricerca farmaceutica, in Scienza e Tecnica '85, Milano 1985; Farmindustria, Indicatori farmaceutici, Roma 1988; PJB ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] Riv. dir. proc. civ., I (1942), p. 52 seg.; S. Romano, Appunti in tema di compensazione legale e giudiziale, in Il , 1942; L. Barassi, La teoria generale delle obbligazioni, III, Milano 1946, pp. 919-939; E. Redenti, La compensazione dei debiti ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] finanziaria e potestà tributaria delle regioni a statuto normale, in Problemi economici e finanziari delle regioni, Milano 1966; S. Cassese, Il finanziamento delle regioni: aspetti costituzionali, ibid. 1966; G. A. Micheli, Autonomia e finanza degli ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] 52. Caso tipico a questo riguardo è il progresso della coltura del m. negli S. U. A., i quali tra la media 1936-40 e il 1958 hanno Bergamo, Mantova e Ferrara. Seguono le province di Milano, Torino, Pavia, Venezia e altre dell'Italia centrale, ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] .
Bibl.: E. Massi, Le riserve di fonti d'energia delle grandi aeree economiche, Milano 1967; G. Spinelli, Il carbone statunitense nel mercato della CEE, Roma 1967; U. S. Bureau of Mines, Mineral Yearbook 1971, Washington 1973; L'avenir du charbon, in ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] dei prossimi decenni.
bibliografia
G. Stigler, G.S. Becker, De gustibus non est disputandum, in American as freedom, New York 1999 (trad. it. Lo sviluppo è libertà, Milano 2000).
A.L. Barabási, Linked. The new science of networks, Cambridge ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...