TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] un carattere chiaramente visibile ancora oggi. A Como e Milano si consolidò il fulcro della produzione serica. Biella, secolo XX, Roma 1953; S. Mariotti, Efficienza e struttura economica: il caso tessile-abbigliamento, Milano 1982; IRS, Rapporto del ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] deboli in Europa e in Italia, a cura di N. Novacco, Milano 1992.
P. Guglielmetti, P. Rosa, Sud protagonista. L'industria che non c'è, a cura di A. Varano, Cosenza 1998.
S. Zoppi, Il Mezzogiorno delle buone regole, Bologna 2000.
Francesco Compagna ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] l'utente, impatto di ordine logico oltre che psicologico. Non s'intende negare qui ogni validità alle formalizzazioni, ma si vuole R. London, Documentation standards, New York 1974 (trad. it., Milano 1975); K. Samuelson, H. Borko, G. X. Amey, ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] B. B. Fall, Dall'Indocina al Vietnam. Storia di due guerre, Milano 1968; E. Collotti Pischel, Il V. vincerà, Torino 1968; P. Lyon Indochina, ibid., XXXI (1975), pp. 226-31; R. Smith, V.'s fourthy party congress, ibid., XXXIII (1977), pp. 195-202; D. ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] annata in cui il raccolto ha superato il fabbisogno, consentendo all'A.S. di esportare una buona quantità di grano. A simili risultati si Saudi Arabia, An introduction to Saudi Arabia antiquities, Milano 1975; 'Atlal', The Journal of Saudi Arabian ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] 1988; La tutela del consumatore turista. Atti del XXI Convegno nazionale dell'ANIEST, s.l. 1989; G. Cogo, Diritto dell'economia per il turismo, Milano 1989; A. Savelli, Sociologia del turismo, ivi 1989; Europa 1993: traguardo turismo. Atti del XXII ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] a. dinamica di medio e lungo periodo, proprio in quanto s'incentra l'a. sugli effetti degl'investimenti sul processo di capital. Londra 1956 (trad. it. L'accumulazione del capitale, Milano 1969); N. Kaldor, Essays on economic stability and growth, ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] di un'economia permanente a carattere statale fu l'U.R.S.S. Sotto l'impulso di Lenin essa iniziò un processo di industrializzazione , v. L. Lojacono, L'indipendenza economica italiana, Milano 1937 (raccolta di monografie di varî autori); O. Por ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] steel industry in the 1980s, Washington 1980; D. Moro, Crisi e ristrutturazione dell'industria siderurgica italiana, Milano 1984; T. Kawasaki, Japan's steel industry, Tokyo 1985; The politics of steel: western Europe and the steel industry in the ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] G. Avondo-F. Brambilla, La teoria delle code, Milano 1959; G. Avondo, Applicazioni economiche della teoria dei grafici di calcolare il numero medio di pezzi che vengono costruiti quando s'impartisce l'una oppure l'altra. Precisamente si trova che tale ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...