PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] Il petrolio nel Vicino Oriente, Napoli 1964; S. Piccardi, Geografia del mercato dell'energia, Milano 1966; E. Massi, Le riserve di energia mensili dal nov. 1973; M. A. Adelman, S. Friis, Monopoli in via di trasformazione e rifornimenti europei ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] , ivi 1992; AA.VV., Storia illustrata delle città dell'Umbria, Milano 1993 e anni successivi; D. Monacchi, Amelia, in Enciclopedia dell'Arte con il Teatro Comunale, a Foligno con il Teatro Auditorium S. Domenico, a Spello con il Teatro Civico e l' ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] informazioni, 11 (1988), n. 4; IRES Toscana, Toscana che cambia. Economia e società nella Toscana degli anni Ottanta, Milano 1988; S. Casini Benvenuti, L'economia toscana negli anni Ottanta: un confronto con le altre regioni, in Studi e informazioni ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] , dove il 15 dicembre 1928 (ricorrendo la festa di S. Frumenzio) celebrò un solenne pontificale alla presenza dell'imperatrice Padova 1936; De Castro Lincoln, Etiopia, terra, uomini e cose, Milano 1936; A. Mori, Eritrea, Etiopia, Somalia, in Terra e ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] pp. 448-55; F. Lorenzani, Area Centrale Ligure e polo genovese. Fattori di rigidità e spinte evolutive nel sistema metropolitano costiero come inputs del PTC, Milano 1991; S. Massone, Il piano del Parco di Portofino, in Parchi, 5 (1992), pp. 62-64. ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] del romanzo d'epoca. La sua nota trilogia (Lidé na křižovatce, Hra s ohněm, Život proti smrti, "Gente al crocevia", "Gioco con il fuoco 1968); Pábitelé (1964, trad. it. Vuol vedere Praga d'oro?, Milano 1973) è forse il suo libro migliore. Vi è poi un ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] al., The limits to growth. A report for the Club of Rome's project on the predicament of mankind, New York 1972, 1974².
W.D b) Diritto internazionale, in Enciclopedia del diritto, vol. 45°, Milano 1992, pp. 441-64.
World treaties for the protection of ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] e da datare al 40-30 a.C. come il ponte S. Lorenzo. Carotaggi e scavi hanno circoscritto l'abitato antico di in Veneto (1900-1945), in La Pittura in Italia. Il Novecento, 1, Milano 1992; La pittura nel Veneto. Il Trecento, a cura di M. Lucco, ivi ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] , Tubinga 1964); A. J. Saraiva, O. Lopes, História da literatura portuguesa, Porto s.a. [ma 1954], con ripetute riedizioni; F. Piccolo, Storia della letteratura portoghese, Milano 1961; G. C. Rossi, La letteratura italiana e le letterature di lingua ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] , Evolução do teatro brasileiro, S. Paolo 1962; E. Melillo Reali, in Annali dell'Ist. Univ. Orientale, Napoli, passim, dal 1970 in poi; L. Stegagno Picchio, La letteratura brasiliana, Milano-Firenze 1972 (con amplissima bibliografia); R. Jacobbi ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...