Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] i 36,08 e i 39,75 N.T. dollari per un dollaro U.S.A. Dal 10 agosto 1959 è stato istituito un nuovo sistema di cambî, tung, Strategic problems of China revolutionary war, traduz. ital., Milano 1949; circa gli aiuti americani alla Cina del Kuo Min Tang ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] Architekten 1960-1985, Zurigo 1986; A. Franchini, Canton Ticino. Architetture recenti, Milano 1990; F. Werner, S. Schneider, La nuova architettura ticinese, Milano 1990; C. Menz, Svizzera, in Biennale di Venezia. Quinta mostra internazionale di ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] originalità dell'astrazione ebraica in cui Kupferman s'inserisce come pietra miliare. Un equilibrio inquieto e instabile, Goldstein, nato nel 1947 in Romania e vissuto a lungo a Milano, appende a un rifugio di Tel Hai un manifesto con la scritta ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] l'URSS, in Hérodote, 47 (1987); A. Wood, Siberia. Problems and prospects for regional development, Beckenham 1987; S. Fagiolo, La Russia di Gorbaciov, Milano 1988; A.G. Aganbegjan, Il futuro dell'economia sovietica, ivi 1989; J.H. Bater, The Soviet ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] models for the growth of human populations, Cambridge 1973; O. Vitali, La crisi italiana: il problema della popolazione, Milano 1976; S.H. Preston, A.J. Coale, Age structure, growth, attrition and accession: a new synthesis, in Population Index, 2 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] ; B. Barattucci, B. Di Russo, Arata Isozaki. Architetture 1959-1982, Roma 1983. Su F. Maki: S. Salat, Fumihiko Maki. Une poétique de la fragmentation, Milano 1988; Casabella, 544 (marzo 1988) e 546 (maggio 1988). Su T. Ando, Casabella, 442 (aprile ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] e competizione dinamica. Complessità economica, efficienza d'impresa e cambiamento industriale, a cura di U. Bertelè, S. Mariotti, Milano 1991.
P. Nesbit, Common barriers to successful total quality management implementation, in Quality forum, 1992 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] del design, ibid., 1967; A. Marcolli, Icone e significato del disegno industriale, in LineaStruttura, 2: (1967); S. Tintori, Cultura del design, Milano 1967; AA. VV., Design, 237, Londra 1968; G. Dorfles, B. Munari, E. Ritter, Design italiano, Roma ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] reform is creating a new superpower, New York 1993 (trad. it. Milano 1994).
F. Sisci, La differenza tra la Cina e il mondo. La rivoluzione degli anni Ottanta, Milano 1994.
S.P. Huntington, The clash of civilizations and the remaking of world order ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] 19683; L. Ricci, Lettearture dell'Etiopia, in Storia delle letterature d'Oriente, I, Milano 1969, pp. 803-911 (indice dei nomi in fine del volume); A. S. Gérard, Four African Literatures Xhosa, Sotho, Zulu, Amharic, Berkeley-Los Angeles 1971, pp ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...