Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] 1977, ad vocem.
L'Europa degli anni '90, a cura di L. Guazzone, Milano 1991.
W. Wallace, Le trasformazioni dell'Europa occidentale, Bologna 1992.
S. Pistone, Europeismo, in Enciclopedia delle scienze sociali, 3° vol., Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] theory and the modern state, Stanford (Calif.) 1989.
S. Latouche, L'occidentalisation du monde. Essai sur la . Torino 1992).
J. Derrida et al., Oggi l'Europa, Milano 1991.
J. Habermas, Staatsbürgerschaft und nationale Identität, St. Gallen ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] e decadenza della nozione di Stato, in Scritti in onore di M.S. Giannini, 1° vol, Milano 1988, pp. 91-103.
M. Fioravanti, Stato. b) Storia, in Enciclopedia del diritto, 43° vol., Milano 1990, pp. 708-58.
O. Beaud, La puissance de l'État, Paris ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] 'industria dell'Italia fascista, Roma 1939; Il problema industriale italiano (conferenze presso l'università di Milano), Milano 1945; G. Cenzato e S. Guidotti, Il problema industriale del Mezzogiorno, Roma 1946; L'economia italiana nel 1947 (rapporto ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] in generalità e acquista in personalizzazione. Di conseguenza s'impone una nuova figura di cliente, con one fieldbook, New York 1999 (trad. it. Il marketing one to one, Milano 2000).
M. Lindström, T.F. Andersen, Brand building on the internet, ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] , Manuale di diritto internazionale, Torino 1949, pp. 234-235; J.-S. Pictet, La Croix Rouge et les Conventions de Genève, in Rec. . 35-36; A. P. Sereni, L'organizzazione internazionale, Milano 1959; A. Maresca, La protezione dei feriti e malati della ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] del fallito, che consentano nuove, adeguate ripartizioni.
Bibl.: S. Satta, Istituzioni di diritto fallimentare, Roma 1943; U , Il fallimento e le altre procedure concorsuali, Napoli 1946; R. Provinciali, Manuale di diritto fallimentare, Milano 1948. ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] pubblica (art. 1, comma 5), per la quale s'individua nella convenzione lo strumento atto a regolamentare i rapporti e privato, in Studi in memoria di Vittorio Bachelet, vol. 3, Milano 1987, pp. 531-55; Id., v. Volontariato sanitario, in Novissimo ...
Leggi Tutto
La c., come espressione indicativa di un regime che si caratterizza soggettivamente in funzione dell'attribuzione a ciascuno del potere d'iniziativa economica e oggettivamente in funzione della contemporanea [...] 1960; G. Bernini, F. Bortolotti, Le regole di concorrenza nei trattati della CEE e della CECA, Torino 1971; S. Lombardini, Concorrenza, monopolio e sviluppo, Milano 1971; R. Franceschelli, Studi e capitoli sul diritto della concorrenza, ivi 1974. ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] ebbero in molte città italiane, specialmente a Venezia, Milano, Napoli, nella seconda metà del sec. XV; di quaestiones, Venezia 1520-21,1585; Lione 1581; per i Consilia, oltre varie ediz. s. l. n. d., Venezia 1487,1495; Lione 1489, 1521, 1527, ecc.; ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...