RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] 1910; G. Pacchioni, Le teorie moderne sulla rappresentanza, in Baudry-Lacantiniere, Trattato di dir. civ. (trad. it., Milanos. d., I contratti aleatori ecc., addiz. 2ª, p. 755 segg.); id., Corso di dir. rom., 2ª ed., Torino 1920, II, p. 282 segg ...
Leggi Tutto
GRADUAZIONE, Giudizio di
Antonio Segni
La legge processuale italiana (art. 708-726 cod. proc. civ.) designa con questo nome il procedimento destinato alla distribuzione del ricavato dell'espropriazione [...] 1938, pp. 552 segg., 613 segg.; L. Mortara, Commentario del codice e delle leggi di procedura civile, V, Milano, s. a., nn. 167-176, 326-356; b) opere monografiche: V. Andrioli, Il concorso dei creditori nell'esecuzione singolare, Roma 1937.
Diritti ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] . civile, 1941. - 13. G. Perticone, La proprietà e i suoi limiti, 1930. - 14. L. Barassi, La proprietà nel nuovo cod. civile, Milano 1941; S. Pugliatti, in Commentario d'Amelio al libro della proprietà, 1942; D. Barbero, Sistema del diritto privato ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] L. M., in Rivista di diritto civile, 1937, n. 39, pp. 466 s. (e in Id., Opere giuridiche, a cura di M. Cappelletti, X, oligarchi. La procedura civile nel Regno d’Italia (1866-1936), Milano 1991, pp. 84 ss.; Id., Ideologie e modelli del processo ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] di oligarchi. La procedura civile nel Regno d’Italia (1866-1936), Giuffrè, Milano 1991.
E. Dezza, Materiali per il corso di storia delle codificazioni moderne, Cusl, Milanos.d.
E. Fazzalari, Cento anni di legislazione sul processo civile (1865-1965 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] Pagani, Del commercio in generale, in Commentario al Codice di Commercio, 1° vol., Milanos.d., ma primi del 1900.
E. Vidari, Corso di diritto commerciale, 1° vol., Milano 19005.
C. Vivante, Trattato di diritto commerciale, 1° vol., Torino 19022.
A ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] . c.p.c. Allorio, Torino, 1973, I, 1, 349; Mortara, L., Commentario del Codice e delle Leggi di procedura civile, I, Milano, s.d.; Nappi, P., La domanda proposta in via riconvenzionale, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1989, 751 ss.; Tarzia, G.-Balbi ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] Studi di storia e diritto in onore di Carlo Calisse, I, Milanos.d. [ma 1940].
Id., Lo stato normanno svevo, Trani 1945.
P.S. Leicht, Lezioni di Storia del diritto italiano. Le fonti, Milano 1947.
F. Calasso, I glossatori e la teoria della sovranità ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] 1929-30, 2 voll. (aggiornata, nelle note, ai lavori della commissione di riforma del codice). La sesta edizione, Messina-Milanos.a., ulteriormente ampliata, uscì in 3 voll. (I: Introduzione e parte generale. Diritti delle persone; II: Diritti di ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] , tra cui: Cenni sul diritto obiettivo e il subbietto del diritto secondo la legge italiana, in Delle persone, I, Milanos.d., pp. 745 ss. (ove, tornando con diversa padronanza sopra argomenti cosi discussi, affermava, con toni di stretta osservanza ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...