I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] : qualcuna falsificata. C. G. e il teatro di S. Luca a Venezia, Carteggio ined. (1755-65) con prefazione e note di D. Mantovani, Milano 1885. Fogli sparsi del G. raccolti da A. G. Spinelli, Milano 1885. Corrispondenza diplomatica inedita a cura di R ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] e con esse il traffico normale. Alla protezione di esso s'indirizza nel nostro, come negli altri stati, un sistema in Enciclopedia Giuridica Italiana, Milano; il commento di E. Bonelli, Cambiale e assegno bancario, Milano 1914: gli studî sistematici ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] ; AA.VV., La Sardegna preistorica, ivi 1985; F. Barreca, La civiltà fenicio-punica in Sardegna, Sassari 1986; S. Moscati, L'arte della Sardegna punica, Milano 1986; Id., Italia punica, ivi 1986; G. Lillin, La bella età del Bronzo, in AA.VV., Storia ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] 1891, a Roma di nuovo nel 1893 e di nuovo a Milano nel 1894. Nel 1895 ha luogo la prima Biennale veneziana, prima grandiosa ancora delle precedenti, l'esposizione parigina del 1900, per cui s'ebbe una specie di "tregua" tra i partiti politici in lotta ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] interventi, precisando che per calamità naturale o catastrofe s'intende l'insorgere di situazioni che comportino grave danno , Firenze 1985; E. Pastorelli, La protezione civile oggi, Milano 1986; V.F. Bresacchio, Il soccorso aereo nell'emergenza ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] così il bene e il male si confondono e il perseguitato s'identifica nel persecutore.
Non c'è dubbio che spacciare eroina . Ferranti, A. Pascolini, M. Pivetti, A. Rossi, Milano 1991; La nuova normativa sugli stupefacenti. Commento alle norme penali del ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] 1979).
B. Nascimbene, Lo straniero nel diritto italiano, Milano 1988.
ACNUR - Ufficio per l'Italia, Rifugiati in Italia a cura di S. Manchisio, F. Raspadori, Roma 1995, pp. 159-66.
B. Nascimbene, M. Pastore, Da Schengen a Maastricht, Milano 1995.
OIM ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] . Parravano, Il fascismo e la scienza, in La ricerca scientifica, s. 2ª, 1936; A. Anastasi, Scienza, tecnica e industria, in L. Lojacono, L'indipendenza economica italiana, Milano 1937; Società Italiana per il progresso delle scienze, Atti della XXVI ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] generale di eventi, i fatti del Napoletano o di Venezia vennero seguiti nelle loro ripercussioni a Firenze o a Milano; più ancora, s'intravide, sia pure di scorcio, nella storia della penisola le ripercussioni dei fatti di altri paesi. Ne uscirono ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] , Bari 1993, 1997².
Istituto siciliano di Bioetica, Dizionario di bioetica, a cura di S. Leone, S. Privitera, Acireale-Bologna 1994-
F. Del Noce, Non uccidere, Milano 1995.
A. Caronia, Il corpo virtuale, Padova 1996.
F. D'Agostino, Bioetica, Torino ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...