È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] modo il debitore può avvedersi dei vizî del titolo che s'invoca contro di lui. Il creditore, abbia o non di diritto commerciale, v. i vasti commenti di: G. Bonelli, Della cambiale, Milano, 1930; D. Supino, Della cambiale, 5ª ed., Torino 1923; le ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] del moltiplicatore risulterà pari al suo inverso, cioè 1/s, ponendo s = ΔS/ΔY. Quanto più elevata è quindi la della funzione del consumo, in Autori vari, Studi Keynesiani, Milano 1953; Autori vari, Contributions of survey methods to economics, ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] ritenendosi, da un lato, che l'iniziativa privata non s'induca, se non sia adeguatamente incoraggiata, ad eseguire opere ed., Torino 1918; A. Vitale, Il regime delle acque, Milano 1921; C. Manes, Le acque pubbliche nel diritto italiano vigente ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] 1912; E. Verga, La Camera dei mercanti di Milano, Milano 1914; L. Simeoni, Gli antichi statuti delle arti veronesi singoli paesi: A. Atger, Les corporations tunisiennes, Parigi 1909; M.-S. Mzali, L'évolution économique de la Tunisie, Tunisi 1921, pp. ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] dei romanzi di cavalleria in verso e in prosa, ed. ampliata, Milano 1865, a cui si possono aggiungere per gli ottimi contributi bibliografici: , a cura di A. M. Brizio, in L'Arte, n. s., XXXIII (Roma 1930), fasc. 1° segg.
Per l'arte musicale si ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] M. Landolfi, I Piceni, in AA.VV., Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, p. 315 ss.; D. Lollini e altri, La ceramica a squame scavi, a cura di B. Wilkens, in Atti Soc. Tosc. Sc. Nat. Mem., s.A, 95 (1988), p. 345 ss., 96 (1989), p. 257 ss., e in ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] '. L'espressione appartiene al titolo di un libro di S. Castles e M. Miller (1993) sui movimenti internazionali 1994.
G. Mangione, La revisione del Grundgesetz in materia di asilo, Milano 1994.
Asilo, migrazione, lavoro, a cura di M.R. Saulle, Napoli ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] al., The limits to growth. A report for the Club of Rome's project on the predicament of mankind, New York 1972, 1974².
W.D b) Diritto internazionale, in Enciclopedia del diritto, vol. 45°, Milano 1992, pp. 441-64.
World treaties for the protection of ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] mentre i geni di classe iii, C4 e Slp, sono localizzati nella regione S. Nell'uomo il cromosoma 6 contiene l'MHC costituito da geni HLA e altri organo, a cura di A. Bompiani ed E. Sgreccia, Milano 1989; L. Ciccone, I trapianti d'organo: aspetti etici ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] logorati alla base dai frangenti, dànno una serie di piccoli scogli (di S. Clemente, della Volpe ecc.). Su uno dei rilievi, che sono a N Roma 1926; A. Dudan, La Dalmazia nell'arte italiana, Milano 1922.
Per la storia antica Huelsen, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...