Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 1926; A. M. De Agostini, La Cordigliera patagonica australe nelle recenti esplorazioni, in Atti d. X Congresso geografico italiano, Milano 1927; S. De Capitani, L'industria del nitrato cileno, in Le Vie d'Italia e dell'America Latina, 1927, pp. 1135 ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] in cui sono adoperate le forme latina e greca dell'e e dell'o, le due s lunga e corta, il doppio z, j e v distinte da i ed u, ecc lavorò a Venezia dal 1471 al 1478 e poi a Pinerolo e a Milano, 1479-81). Fatte le prime armi a Chablis, dal 1478, venne ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , L'uccellagione e i suoi metodi nel Trentino, Trento 1922; G. Franceschi, Manuale dell'uccellatore, Milano 1923; A. Sarneri, Il libro del cacciatore, Milano 1923; S. Ramponi, Il Trentino e le sue caccie, Trento 1923; M. Borsa, La caccia nel Milanese ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di circa 236.000 mc. Ancora grandioso è il programma da svolgere. Sempre a Milano l'università cattolica è stata sistemata negli antichi edifici del monastero di S. Ambrogio.
A Padova è tuttora in corso di esecuzione un completo riordinamento, ben ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Studi, Firenze 1922; L. Piazza, Il paese dei 35.000 laghi, Milano 1930; cfr. anche le pubblicazioni dell'Ist. per l'Europa orientale, Finnmark e Tromsö), da circa 130.000 Finni nell'U.R.S.S. (sia nell'Ingria e nel distretto di Leningrado, sia in ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] l'influenza del Rinascimento.
Contro Giovanni II (1458-1479) s'alza in armi il paese devono al principe Carlo di Viana Riba, La nacionalitat catalana (vers. ital. di C. Giardini), Milano 1924; G. Graell, La cuestión catalana, Barcellona 1902; A. ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] 188 segg.; O. Ranelletti, Lezioni di diritto amministrativo, Napoli 1921, p. 116 segg.; S. Romano, Principî di diritto amministrativo, 3ª ed., Milano 1913, n. 40; S. Trentin, L'atto amministrativo, Roma 1915, p. 150 segg.; H. Triepel, Landesrecht und ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] ., 1976, pp. 20 ss.; M. Cicala, La tutela dell'ambiente, Torino 1976; S. Cassese, I beni culturali da Bottai a Spadolini, in L'amministrazione dello Stato, Milano 1976; L. Barsotti, La protezione giuridica dei beni culturali, Roma 1980; T. Alibrandi ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] in tutte le provincie dello stato (Monte de' Paschi di Siena; Istituto delle opere pie di S. Paolo di Torino; Cassa di risparmio di Milano; Cassa di risparmio di Bologna; Istituto italiano di credito fondiario; società e istituti che vi siano ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] d. C. Il periodo dell'inflazione monetaria imperiale che s'iniziò verso la metà del sec. III presenta ancora agire, Torino 1907; L. Mortara, Comm. del codice di proc. civ., 5ª ed., Milano, II, p. 586 segg.; L. Mattirolo, Dir. giur. civ., 5ª ed., ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...