GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo)
Laura Antonucci
Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] compilati dal conte Scipione Bichi Borghesi, in Il Bibliofilo, II (1881), pp. 4, 116 s.; L. Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, pp. 94 s., 191-193; D. Marzi, I tipografi tedeschi in Italia durante il secolo XV, in Festschrift ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, del Conte o anche, in forma latina, Comitis o de Comitibus), Federico de'
Paolo Procaccioli
Nato a Verona in un anno che G. Annibaldi (basandosi sull'età dei figli) indica di certo anteriore [...] viene descritto in folio mentre è in quarto; di lì l'indicazione è passata poi in F. S. Quadrio, Della storia e ragione di ogni poesia, VI, Milano 1749, p. 249, e. finalmente corretta, in G. B. Audiffredi, Specimon historica-criticum editionum Italic ...
Leggi Tutto
LONGO, Tarquinio
Davide Ruggerini
Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secolo XVI.
Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] , in Accademie e biblioteche d'Italia, XXXIX (1971), pp. 304 s., 313-317; Id., La tipografia napoletana nel '500. Annali di R. Pane, Milano 1984, pp. 476, 485, 492; S. Sbordone, Editori e tipografi a Napoli nel '600, Napoli 1990, pp. 7, 60 s.; F. ...
Leggi Tutto
BARSOTTI, Carlo
Howard R. Marraro
Nacque il 4 genn. 1850 a Bagni di San Giuliano (ora San Giuliano Terme), presso Pisa, da Giulio, agricoltore, e da Rosa Pannocchia. Emigrò a New York nel 1872,e tentò [...] ,in La Vita italiana all'estero, 1 (1913), pp. So-69; Barsotterie, ibid., 1 (1913), pp. 310 s.; G. FumagaRi, La stampa Periodica italiana all'estero,Milano 1909, pp. LXVI, 132; R. De Felice, Giovanni Preziosi e le origini del fascismo,in Riv. stor ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni Giacomo (Foritanetis, Fontanesiis, Fontanesis)
Lorenzo Baldacchini
Tipografo, nato sicuramente a Reggio Emilia nella seconda metà del Quattrocento, fu attivo a Bologna negli ultimi [...] . 79-84; R. Galli, La stampa in Romagna, in Tesori delle biblioteche d'Italia. Emilia-Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1932, pp. 603 s.; L. Servolini, Gli antichi tipografi forlivesi, in Gutenberg Jahrbuch, XV (1940), pp. 155-268; C.F. Buhler, The ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante, de Durantibus), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Pavia intorno al 1450 da Dagletano, morto prima del 1482. Esordi nell'arte tipografica come editore: nel 1482 formò una società con [...] Baldizzoni portiere universitario ed editore in Pavia, in Id., Ticinensia, Pavia 1900, pp. 52 s.; R. Bertieri, Editori e stampatori ital. del Quattrocento, Milano 1929, p. 46; M. J. Husung, Die Drucker- und Verlegerzeichen Italiens im XV. Jahrhundert ...
Leggi Tutto
FRANCKFORDIA (da Francoforte), Nicolò
Mario Infelise
Figlio di Enrico, fu tra i primi tipografi tedeschi giunti a Venezia all'inizio degli anni Sessanta del sec. XV. Dotato di capitali, fu prevalentemente [...] : un breviario, un messale, il De viris illustribus di s. Girolamo e le Legende di Giacomo da Varagine. L'ultima Il mondo di Aldo Manuzio…, Roma 1984, p. 27; M. Zorzi, Stampatori tedeschi a Venezia, in Venezia e la Germania, Milano 1986, p. 122. ...
Leggi Tutto
GUASTAVINO, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Loano, presso Savona, nel novembre 1858 da Giovanni Francesco e Luigia Romella. Rimasto orfano del padre, ufficiale della Marina sarda, si trasferì con la [...] p. 469; E. Villa, I mercanti e le parole. Letteratura in Liguria, Genova 1983, pp. 154 s.; M. Milan, La stampa periodica a Genova dal 1871 al 1900, Milano 1989, ad ind.; G. Bertone, La letteratura ligure: l'Ottocento, Genova 1990, pp. 271-288, passim ...
Leggi Tutto
FORSTER, Riccardo
Silvia Trombetta
Nacque nel 1869 a Zara, dove trascorse l'infanzia e compì i primi studi. Si trasferì poi a Vienna per proseguirli, ma quasi subito attirò l'attenzione della polizia [...] etc." (Flegrea, I, n. 1, pp. 5 s.). Questi propositi vennero per la maggior parte realizzati: la rivista . contemporanei, Napoli 1907, p. 104; F. Barbagallo, IlMattino degli Scarfoglio, Milano 1979, pp. 70, 115, 208, 210; G. Infusino, La storia del ...
Leggi Tutto
CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] alcuni suoi lavori storico-letterari: Alessandra: leggenda tragica (musica di G. Pacini), Milano 1902; Nella patria di s. Francesco d'Assisi, Rimini 1931; S. Cecilia, Siena 1932; Commemorazione di Garibaldi, Prato 1932; G. Carducci, Pisa 1933 ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...