FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] sua proprietà in via del Pellegrino, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, dove si trovavano numerose botteghe di L. Madonna, Milano 1984, pp. 221 s.; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento…, Milano 1986, p ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] Roma 1985-89, ad Indices; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, Milano 1986, I, p. 449; II, figg. 190 ter, 203 s., 225, 720, 1123; F. Ascarelli - M. Menato, La tipogr. del '500 in Italia, Firenze 1989, ad Ind ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] degli intagliatori... aggiunte a G. Gori Gandellini, X, Siena 1812, p. 14 (per Giovanni); S. Ticozzi, Diz. degli architetti scultori... intagliatori..., II, Milano 1831, p. 93 (per Giovanni); J. Heller, Monogrammenlexicon, Bamberg 1831, pp. 128, 264 ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] -Baden 1981, III, pp. 31-46 (annali tipografici del M.); A. Ganda, Niccolò Gorgonzola. Editore e libraio in Milano (1496-1576), Firenze 1988, pp. 28 s., 46, 74, 92, 97; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, pp. 146 ...
Leggi Tutto
LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, pp. 295 s.; G. Minnucci - L. Kosuta, Lo Studio di Siena nei secoli XIV-XVI. Documenti e notizie biografiche, Milano 1989, pp. 390, 408, 413, 442, 447, 471, 521-523, 550, 559; C ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] 343, 350, 360, 381, 430; M. Milan, La stampa periodica a Genova dal 1871 al 1900, Milano 1989, pp. 11, 133, 157 s., 240; L. Urettini, Storia di Castelfranco, Padova 1992, pp. 78-91; R. Stradiotto, Un conservatore estremista: biografia di F. M. (1861 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gabriele de'
Tiziana Plebani
Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese.
Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] per la storia dell'Università e della cultura, Milano 1981, pp. 13 s., 163-166; M. Lowry, Nicholas Jenson , L'antica biblioteca della certosa di Pavia, Roma 1998, pp. 12 s., 92; P. Needham, Venetian printers and publishers in the fifteenth century, ...
Leggi Tutto
FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] . 1974, pp. 456, 469-471; C. Rossi, Il delitto Matteotti nei procedimenti giudiziari e nelle polemiche giornalistiche, Milano 1965, pp. 230-235, 415 s.; R. De Felice, Mussolini il fascista, I. La conquista del potere (1921-1925), Torino 1966, pp. 391 ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] prete cesenate, la frequentazione dell'abbazia benedettina di S. Maria al Monte e il contesto dei sommovimenti il 24 ottobre del 1918.
Bibl.: A. Giacomelli, Vigilia d'armi, Milano 1917; AA. VV., Il ricordo di un santo. Nel terzo anniversario della ...
Leggi Tutto
BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] IX: canzone, Firenze 1868; Annali del Parlamento Malpino, Torino 1870; Lettere di Massimo d'Azeglio al fratello Roberto, Milano 1872.
Fonti e Bibl.: S. Pellico, Epistolario..., a cura di G. Stefani, Firenze 1856, nn. 162, 190; C. Cavour, Lett. ed. e ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...