FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] M. F., e P. Gentile, Ricordo di un amico, in Nuova Antologia, febbraio 1956, pp. 161 s.; R. Zangrandi, Illungo viaggio attraverso il fascismo, Milano 1962, ad Indicem;R. De Felice, Mussolini. Il fascista, I, La conquista del potere 1921-1925, Torino ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] che collocava la città alle spalle di Venezia, Roma, Firenze, Milano e Bologna, ma ben al di sopra anche di Napoli e di B. Giambullari (1491), ai testi devozionali come la Vita di s. Nicolò da Tolentino di G. B. Refrigerio (1495) e l'Invenzione ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] ad ind.; M. Toda, Errico Malatesta da Mazzini a Bakunin, Napoli 1988, pp. 85-95; N. Pernicone, Italian anarchism, 1864-1892, Princeton 1993, pp. 42, 45 s., 58; E. Gianni, L’Internazionale italiana fra libertari ed evoluzionisti, Milano 2008, pp. 383 ...
Leggi Tutto
FREITAG (Fritag), Andreas
Anna Modigliani
Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] , La stampa a Roma nel secolo XV, Roma 1933, pp. 97 s.; L. Donati, Di alcune ignote xilografie del XV secolo nella Biblioteca Vaticana pp. 89-93; D. Fava, Manuale degli incunabuli, Milano 1939, pp. 63, 86 s.: A. Cioni, Besicken, Johann, in Diz. biogr ...
Leggi Tutto
GIANNOTTA, Niccolò
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per sopperire alle esigenze [...] di A. Tomaselli, Catania 1922, ad indicem; F. Cavallotti, Lettere, 1860-1898, a cura di C. Vernizzi, Milano 1979, pp. 384 s.; S. Pace Giannotta, Una libreria che appartiene alla storia letteraria della Terza Italia, in Rivista del Comune di Catania ...
Leggi Tutto
LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto)
Davide Ruggerini
Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo.
Si trasferì presto a [...] ": appunti per gli annali tipografici di Ottaviano Scoto, in Rara Volumina, II (1998), pp. 23 s.; A. Nuovo, Il commercio librario nell'Italia del Rinascimento, Milano 2003, p. 79; P. Tentori, Ottaviano Scoto e B. L.: il sodalizio commerciale tra un ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] stupito e l'ammirato, la nuova illuminazione a gas di piazza S. Marco (ibid., 16 marzo 1843).
Il L. si mostrò La censura austriaca delle stampe nelle provincie venete (1815-1848), Torino-Milano-Roma 1890, pp. 700-726; G. Gambarin, I giornali letterari ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] liberale, in L'educazione e le donne. Scuole e modelli di vita femminile nell'Italia dell'Ottocento, a cura di S. Soldani, Milano 1989, p. 293; A. Arslan, Scrittrici e giornaliste lombarde tra Otto e Novecento, in Donna lombarda 1860-1945, a cura ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] nella produzione scolastica, superando anche la concorrenza di Milano. Il L. riuscì a inserirsi efficacemente in questo nel Giornale della libreria (nn. 8-9, pp. 110 s.), mostrò una profonda nostalgia per il mondo artigianale, ormai del tutto ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] il 1503, il 1507, il 1509 (con sette edizioni) e il 1511, l’ultimo della sua attività (cinque edizioni).
Morì a Milano nella parrocchia di S. Nazaro in Briolo a Porta Romana il 7 marzo 1511 o forse 1512, come sostiene Ennio Sandal (1981, p. 16), dato ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...