DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] , p. 159; Storia dell'editoria ital., a cura di M. Bonetti, Roma 1960, I, p. 114; II, pp. 59 s.; G. Bianchi, 25 luglio. Perché e come cadde il fascismo, Milano 1970, ad Indicem; G. Licata, Storia di una traduzione, in Corr. della sera, 3 giugno 1975. ...
Leggi Tutto
FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] 5 ott. 1920; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, pp. 33-47, 144-154; S. Barzilai, Luci ed ombre del passato. Memorie di vita politica, Milano 1937, p. 76; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare politica e diplomatica d'Italia. Da Novara a VittorioVeneto, IV ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] .M. Isastia, Il pensiero massonico di A. P., in Hiram, XV (1994), 1, pp. 77 s.; A. Bianchi, La Spezia e Lunigiana. Società e politica dal 1861 al 1945, Milano 1999, ad ind.; G. Levi, L’origine del federalismo europeo organizzato a Genova e in Liguria ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] novembre 1473 (I.G.I., 1943-81, n. 10257) e la Secunda secundae di s. Tommaso senza data (ma 1475 circa; I.G.I., 1943-81, n. 9590). del quale il marchese Federico Gonzaga scrisse al suo ambasciatore a Milano il 24 novembre 1483; ed era ancora lui il « ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] Firenze 1996, p. 342; L. Ganapini, La Repubblica delle camicie nere, Milano 1999, ad ind.; A. Baldoni, La Destra in Italia 1945-1969, origini del neofascismo in Italia 1943-48, Bologna 2006, pp. 281 s., 284; Chi è? 1948, p. 337; G. Vaccaro, Panorama ...
Leggi Tutto
GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus)
Arnaldo Ganda
Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] l'affitto annuo della loro abitazione, posseduta dai canonici di S. Maria in Pertica. Si trattava di una casa in mattoni , 1, Pavia 1913, p. 109; D. Fava, Manuale degli incunabuli, Milano 1953, p. 96; E. Gualandi, La tipografia in Pavia nel secolo XV ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] La fenice di Parma vola sempre alta, in Il Sole-24 ore, Supplemento, 14 apr. 2002; Diz. della letteratura italiana, a cura di E. Bonora, Milano 1977, s.v.; Letteratura italiana (Einaudi), Gli autori. Diz. bio-bibliografico, I, Torino 1980, sub voce. ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] , 1928, cat. A 1, b. 21, f. Palermi Raoul; S. Spadaro, Documenti per la storia della massoneria scozzese italiana (1912-1946), Milano 1947, passim; M. Terzaghi, Fascismo e massoneria, Milano 1950, passim; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La ...
Leggi Tutto
ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] -108, 130; P. C. Ioly Zorattini, Processi del S. Uffiziodi Venezia contro ebrei e giudaizzanti (1561-1570), Firenze Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento…, Milano 1986, pp. 295-296, 337; A. Tinto, La Tipografia ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] VI, 2, Parma 1827, pp. 264-267; G. Melzi - P.A. Tosi, Bibliogr. dei romanzi e poemi cavallereschi italiani, Milano 1838, pp. 12 s.; R. Predelli, Contratto per la stampa di un libro, in Arch. veneto, XXXIII (1886), pp. 190-192; A. Tessier, Stampatori ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...