Giornalista e scrittore (Como 1850 - Milano 1926). Vivace esponente di quella scapigliatura democratica così strettamente legata a quella letteraria, V. fu uno scrittore contro corrente. La sua impresa [...] naturalismo documentario e fotografico".
Vita e opere
V. s'impegnò ben presto in un'analisi sociale dei bassifondi Parigi e Londra) e la prigionia, nel 1898 per i fatti di Milano, a proposito dei quali scrisse La sanguinosa settimana del maggio '98, ...
Leggi Tutto
De Filippi, Maria. – Conduttrice, autrice e produttrice televisiva italiana (n. Milano 1961). Laureata in giurisprudenza, ha lavorato tra l’altro per un'importante società di consulenza delle comunicazioni. [...] un altro programma ancora in onda C’è posta per te da lei stessa ideato. Tra gli altri suoi programmi da ricordare sono Italia's Got Talent (2009-13) e Tu Si Que Vales (dal 2014). Durante la sua carriera la donna di spettacolo ha scoperto molti volti ...
Leggi Tutto
Editore tedesco (n. Stoccarda 1849). Nel 1895 fondò a Stoccarda l'omonima casa editrice e libreria. Trasferita nel 1899 la propria attività a Milano, S. si associò con Richard Kupfer (n. Lipsia 1877) dando [...] della produzione internazionale. Divenuto Kupfer unico proprietario (1925), la S. & Kupfer si costituì in società in accomandita (1927 1933; Enciclopedia bancaria, 1942). Nel dopoguerra la S. & Kupfer ha pubblicato collane di informazione ...
Leggi Tutto
Editore e giornalista (Milano 1857 - ivi 1941); iniziò a Cagliari la sua attività pubblicando La Farfalla (1876), periodico letterario d'intonazione popolare e anticlericale. Si trasferì poi a Milano, [...] e Le Forche caudine, quest'ultima diretta da P. Sbarbaro. S. concluse la sua attività nel 1885, quando, processato e condannato e Note e ricordi, pubblicati nel 1941. La produzione di S. (oltre 130 edizioni in cinque anni), notevole anche dal punto ...
Leggi Tutto
Del Mare, Annibale. – Giornalista e scrittore italiano (Savona 1914 - Milano 2011). Laureato in lettere all’Università Cattolica di Milano nel 1937, chiamato alle armi costituì l’ufficio stampa del comando [...] a occuparsi degli italiani all’estero, fondando i periodici Italy’s Life, destinato ai lettori degli Stati Uniti, e, nel nel fondo Annibale Del Mare dell’Archivio di Stato di Milano. Animatore di iniziative culturali per i connazionali emigrati (come, ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata da Armando C. (Napoli 1900 - Roma 1957), poi diretta dal figlio Alfredo (Milano 1929 - Roma 1986). Passata nel 1988 sotto un gruppo finanziario capitanato da Mario Schimberni, sospese [...] al 1999. È stata poi rilevata dalla famiglia Siciliano, che nel 2004 ha dato vita al Gruppo Armando Curcio Editore S.p.A., ampliando la gamma produttiva e specializzandosi nella didattica. Tra le iniziative più interessanti nel settore formativo si ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Milano 1969). Ha scritto perquotidiani e settimanali come il Corriere della Sera e Panorama, per poi approdare a Libero. Negli anni N. ha analizzato importanti inchieste giudiziarie [...] riguardanti il mondo della finanza e quello della politica; tra le pubblicazioni più recenti si ricordano Vaticano S.p.A. (2009, libro d’inchiesta sugli scandali che hanno coinvolto in passato lo IOR) e Metastasi (2010, libro sull’analisi dell’ ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Milano da Leo Longanesi nel 1946. Fra le iniziative editoriali di maggior successo si ricordano le collane La gaia scienza (letteratura) e La buona società (storia). Dopo un periodo [...] in joint venture paritetica, rispettivamente con la UTET e la RCS Editori. Dal 1999, sotto la direzione di S. Mauri, che ha assunto la carica di amministratore delegato, suoi azionisti di riferimento sono la società di distribuzione Messaggerie ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (n. Milano 1974). Nata in Italia, è cresciuta a Copenaghen per poi trasferirsi a Londra, dove si è laureata in Relazioni internazionali alla London School of Economics e ha conseguito [...] emittente araba ha realizzato numerosi reportage dall’Europa, dagli Stati Uniti e dal Medio Oriente. Nel corso della sua carriera S. ha collaborato spesso anche con i media italiani: ha scritto vari articoli per Magazine (l’inserto del Corriere della ...
Leggi Tutto
Sole 24 ore, Il Quotidiano economico-finanziario fondato nel 1865 come organo della Camera di commercio di Milano con il titolo Il Sole. Acquistato nel 1871 da P. Bragiola Bellini e da A. Bersellini, nel [...] culturale della Domenica, New Economy, Mondo&Mercati, Risparmio e famiglia, Settimana finanziaria).
L’Editrice Il Sole 24 ore S.p.A., che dal 1965 pubblica il quotidiano, ha esteso le sue attività ai settori della raccolta pubblicitaria (Il Sole ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...