D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] , 277, 283, 314, 389 ss.; 424; Il Risorgimento italiano in un carteggio di Patrioti lombardi, a cura di A. Malvezzi, Milano 1924, pp. 64 s., 77, 93, 97; Saggio di un dizionario biobibliogr. ital., a cura di L. Caetani di Sermoneta, Roma 1924. p. 284 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] quelli già segnalati vanno aggiunti: I Decurionati nelle città provinciali dell'antico Stato di Milano, in Memorie presentate alla Commissione araldica lombarda, Milanos.d.; Francesco Sforza in Brianza, in Arch. stor. lombardo, I (1874), pp. 275-296 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] di tecnica, III(1950), n. 5, p. 17; E. Baila,Le opere e i giorni, Uomini benemeriti, in La Martinella di Milano: V(1951), n. 3. pp. 171 s. Per l'attività industriale si veda, nell'Archivio storico della Camera di commercio industria e agricoltura di ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] .
Il C., che già durante gli anni liceali aveva scritto raccolte di fiabe (Le fate buone, Milanos.d.; Le fate delle stelle, ibid. s.d.), si dedicò alla carriera giornalistica, entrando nell'anno 1910 nel giornale del mattino La Lombardia, dirigendo ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] 1873, p. 178; Pittura lombarda nel sec. XIX (catal.), a cura di V. Bignami, Milano 1900, pp. 71 s. nn. 173 s.; E. Modigliani, Catalogo della R. Pinacoteca di Brera, Milanos.d. [ma 1935], pp. 174 n. 890, 181 n. 916; G. Nicodemi - E.M. Dumocq, Le ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] 2 ag. 1918; Associazione cotoniera italiana, Annuario dell'industria cotoniera italiana 1923, Milanos. d., p. 33; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, I, Milano 1940, p. 338; P. Rossi, Dall'Olona al Ticino. Centocinquant'anni ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] greche dal poema di R. Nicolaj; infine la fantasia biblica Judith (tragedia in tre atti in forma di oratorio su libretto di L. Illica; Milanos.d.): la partitura, dedicata "Alla città di Mozart", fu eseguita al Mozarteum il 16 dic. 1953.
Lo G. morì a ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] Papiol, Dalla ribalta ai camerini. Attori, autori e critici del teatro milanese, Milano 1911, p. 10; S. Zambaldi, Il teatro milanese, Milano 1927, p. 22; S. Pagani, Il teatro milanese, Milano 1944, pp. 161-186; G. Acerboni, Cletto Arrighi e il teatro ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] , p. 50; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 145 (anche per Luigi); C. Gatti, Il Teatro alla Scala ... II, Milano 1964, pp. 193 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. d. musiciens, Suppl., I, p. 219; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 390 ...
Leggi Tutto
CARNAGHI, Davide
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 5 settembre del 1865 da Carlo, che era custode e guardarobiere del teatro Milanese, e da Maria Fadda. In questo ambiente visse in stretto contatto [...] Castel, Il Bagolone, Padiglione Assabese, Al giardin pubblich, Impressioni d'un festival, In sagrestia, Artisti da caffè chantant), Milanos.d. In sagrestia è contenuta anche in Teatro milanese, a cura di C. Vergani-F. Rosti, Bologna 1958.
Fonti ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...