FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] 1842, p. 69; L. Malvezzi, Raccolta di articoli artistici editi ed ined., MIano 1842, pp. 89 s.; Milano e il suo territorio, Milano 1844, 11, p. 286; M. Sartorio, Aggressione di briganti nella Calabria, quadro ad olio di R. F., in Gemme d'arti ital ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] , Del dialetto napoletano (1779), a cura di E. Malato, Roma 1970, pp. 200 s.; A. Carraturo, Lo «stato attuale» della città (1784), a cura di S. Milano, Cava dei Tirreni 1986, p. 69; P. Martorana, Notizie biografiche e bibliografiche degli scrittori ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas,Estado, legg. 1204, ff. 78, 86, 89; 1205, ff. 36, 163; 1208, ff. 72, 78, 80, 89, 103, 114; 1232, f. 70; 1235, f. s; Milano, Arch. stor. civ.,Famiglie, cart. 199; P. Litta,Famiglie celebri italiane, Birago di ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] septembris 1773, Mediolani 1773; L. Valdani, Elogio in morte dell'em.mo cardinale G.F. G.S.…, Milano 1819; G. Trivulzio Manzoni, Memorie intorno alle famiglie Gallarati e Scotti, Milano 1897, tav. XV; L. Cortesi, Epistolario di A. Mai, in Bergomum, n ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] IX (1928-29), pp. 547, 549 (per Francesco); A. Lensi, Palazzo Vecchio, Milano 1929, p. 158 (per Giovanni); A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, s, Milano 1932, pp. 269 s. (per Francesco), 274 (per Giovanni); W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Angelo Maria, detto il Crivellone
Luisa Tognoli Bardin
Non ci sono pervenute notizie biografiche su questo abile pittore animalista: non si conoscono neppure fonti documentarie che possano [...] zu Dresden, Dresden 1899, p. 127; G. K. Nagler, Neues allgem. Künstler-Lexicon, III, Linz 1904, pp. 331 s.; Milano, Castello Sforzesco, Le pitture, Milanos.d. [ma 1920 c.]; Mostra d. pittura ital. del 600 e 700 (catal.), Firenze 1922, pp. 75 ...
Leggi Tutto
CANE, Carlo
Franco R. Pesenti
Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] , Bologna 1704, p. 109; F. Bartoli, Notizia delle pitture..., I, Venezia 1776, p. 245; II, ibid. 1777, pp. 192 s.; Milano, Bibl. Ambrosiana, X, 21 sup.: Guida manoscritta anon. del 1777della Certosa di Pavia;L. Lanzi, Storia pittor. dell'Italia [1789 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni (Iacopo), detto il Crivellino
Luisa Tognoli Bardin
Figlio di Angelo Maria, come per questo anche per il C. mancano fonti documentarie sui luoghi e sulle date di nascita e di morte. [...] Lex., I, Frankfurt 1894, p. 301; G. K. Nagler, Neues Allgemeines Künstler-Lex., III, Linz 1904, pp. 331 s.; Milano, Castello Sforzesco, Le pitture, Milanos.d. [ma 1920 c.]; A. Pinetti, Il conte G. Carrara e la sua galleria secondo il catal. del 1796 ...
Leggi Tutto
BRENTANA, Simone
Franco R. Pesenti
Nacque a Venezia (secondo il Dal Pozzo) da Domenico, mercante di Lana, il 20 genn. 1656. Rimasto orfano a nove anni e senza sostanze, si applicò dapprima allo studio [...] 1956, p. 129; C. Donzelli, Ipitt. veneri del Settec., Firenze 1957, ad vocem;E. Arslan, G. A. Petrini, Bellinzona 1960, pp. 39 s.; Milano, propr. Arslan: E. Arslan, Inventario degli oggetti d'arte... provincia di Verona, ms.; F. R. Pesenti, Per ...
Leggi Tutto
Musicista (Ferrara 1583 - Roma 1643). Allievo di Luzzasco Luzzaschi. Nel 1604 è a Roma, cantore e organista dell'Accademia di S. Cecilia. Nel 1607 segue il prelato, poi cardinale, Guido Bentivoglio, suo [...] sua prima pubblicazione. Nel 1608, tornato in Italia, cura in Milano la seconda, ossia il Primo libro delle Fantasie a quattro, il 1628 il F. otteneva di essere temporaneamente sostituito a S. Pietro e si recava alla corte di Toscana quale virtuoso ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...