BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] dell'Italia meridionale dal IV al XIII secolo, II, Napoli 1877, pp. 12, 60; A. Melani, L'arte nell'industria, I, Milanos.d., pp. 170, 171 s.; C. Bayet, L'art byzantin, Paris 1883, pp. 206-208, 301; G.B. Toschi, Arte toscana e arte napoletana nel sec ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] -186; N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a cura di L. Corio, Milano 1894, p. 84; B. Varchi, Opere, a cura di A. Racheli, I, Milano, s. d., passim; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, passim; Le ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino
Roberto Alonge
Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi [...] n. 7); del Magrino l'antiquario Chiesa possedeva invece un'ediz. senese del 1514 (cfr. il suo catal. Teatro ital. del Cinquecento, Milanos. d. [1953], n. 203, pp. 104-106). Per il Coltellino il Mazzi segue la stampa del 1543 (Siena), ma la princeps ...
Leggi Tutto
CEBÀ, Ansaldo
Claudio Mutini
Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] (1891), pp. 220 ss.; P. Restagno, Di un letter. genovese del sec. XVII e sue opere, Sampierdarena 1906; A. Belloni, Il Seicento, Milanos.d., ad Indicem; E.Zanette, Su A. C., in Convivium, IV(1932), pp. 94 ss.; R. De Mattei, L'idea democratica nel ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] Gli scritti sono stati raccolti postumi: Versi, con pref. di L. Bistolfi, Genova-Torino-Milanos. d. (ma 1907), illustrato da disegni del C.; Poesie, a cura di F. Flora, Milano 1956, Poesie, a cura di G. Finzi, Torino 1968. Nel Museo civico di Torino ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] 1929, p. 166; A. Omodeo, recensione a La vita di Silvio Pellico, in La Critica, XXXI (1933), pp. 464 s.; A. Galletti, Il Novecento, Milano 1935, ad Indicem. V. inoltre: A. De Gubernatis, Dict. intern. des écrivains du monde latin, Firenze 1905, p. 21 ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] diNapoli e i suoi conservatori, Napoli 1882, 11, pp. 29, 270, 294, 361, 408, 413, 428; IV, pp. 252 s.; L. Mastrigli, Manuale del cantante, Milano 1890, p. 8; G. Gaspari, Catalogo della bibl. del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, p. 317; III ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] della badia di Montecassino, I, Napoli 1842, pp. 48-66, 113-127; F.Novati-A. Monteverdi, Le origini,Milanos. d. [ma 1926], pp. 160 s.; E. Carusi, Il"Memoratorium" dell'abate B. sui possessi cassinesi nell'Abruzzo Teatino e uno sconosciuto vescovo di ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] interessi dello Stato ed i problemi del dopoguerra, Conferenza tenuta al Collegio degli ingegneri ed architetti di Milano la sera del 25 maggio 1917, Milanos.d.
Fonti e Bibl.: Per l'attività scientifica del B. manca una bibl. specifica: unica fonte ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] . Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, I, Bologna 1739, p. 108; II, 1, Milano 1741, pp. 545 s., 612; II, 2, Milano 1742, p. 266; III, 2, Milano 1744, pp. 67, 139; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 972 ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...