ALUISETTI, Giulio
Renata Cipriani
Architetto e disegnatore milanese, nato alla fine del sec. XVIII. Forse intorno al 1810 era fra gli allievi di Giacomo Raffaelli alla scuola del mosaico fondata a Milano [...] la prima volta furono usati in Italia termosifoni. Nel 1838 aveva eretto l'altar maggiore della chiesa di S. Simpliciano a Milano, definito di "genere romano", iniziando quel restauro, compiuto nel 1841, che falsificò del tutto l'aspetto della chiesa ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Giuseppe
Luciano Arcangeli
Figlio di Amos e di Lucrezia Chiari, nacque il 22 ott. 1865 a Firenze. Fu allievo del padre e dello scultore senese Tito Sarrocchi, a sua volta scolaro di L. Bartolini. [...] : A. R. Willard, History of Modern Italian Art, London-New York 1898, p. 431; A. Del Vita, Il duomo di Arezzo, Milanos.d., p. 76; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, p. 107; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
BARCELLA, Ludovico
Adriano Peroni
Nacque a Chiari (Brescia), non si sa in quale anno. Frate gerolimiano nel convento fuori Porta Pile a Brescia, dovette assumervi una posizione influente, acquistandosi [...] arte nelle vie di Brescia,Brescia 1927, p. 434; G. Nicodemi, Brescia, guida della città,Milanos. d., pp. 37, 38; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, A.Morassi, Brescia,Roma 1939, pp. 384 s.; G. Panazza, in Brescia,Milano 1958, p. 72. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giuseppe Antonio
Rossana Bossaglia
Se ne ignorano il luogo e le date di nascita e di morte. Da una sua lettera, posteriore all'estate 1766 (nell'Arch. palat. di Vienna: G. Campori,Lettere artistiche..., [...] . cronologiche, a cura di A. Mantegazza, Varese 1931, ff.133, 135; V. Marliani,Le memorie della città di Varese..., a cura di L. Giampaolo, Varese 1955, p. 40; P. Mezzanotte,Storia del collegio degli Ingegneri di Milano, Milanos.d. (ma 1960), p. 55. ...
Leggi Tutto
CONTRI, Antonio
Giacomo Bargellesi
Figlio di Giuseppe, giureconsulto, nacque a Ferrara verso il 1680. Il Baruffaldi, suo contemporaneo, ne ha scritto una dettagliata biografia. Da giovane segui il padre [...] Panetti, salvate in parti frammentarie provenienti dalla chiesa di S. Giorgio, e allora conservate presso il Baruffaldi. Ma Firenze 1958, pp. 17-19; A. Conti, Storia dei restauro, Milanos. d., ad Indicem;A. Conti, Vicende e cultura del restauro, in ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Montebello
Renata Cipriani
Pittore attivo a Pavia dal 1469 al 1504, figlio di Giacomo, intagliatore; ebbe come maestro Leonardo Vidolenghi, di cui sposò la figlia (1473).
La denominazione [...] un particolare del medesimo a p. 89); R. Maiocchi, Codice diplomatico artistico di Pavia, Pavia 1937, passim;D. Morani, Diz. dei pittori Pavesi, Milanos. d. [ma 1948], p. 9 (con ripr.); E. Arslan, Commento a un affresco pavese, in La Critica d'arte ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Giovanni da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Modena, da Benedetto, e fu considerato il più fine intagliatore in legno del sec. XIV e il primo della famiglia di artisti [...] Bollett. d'arte, XIII (1919), pp. 136-138; G. Ferrari, Illegno e la mobilia nell'arte ital., Milanos. d., p. 2, ill. 33-35; F. Fabbri, Baiso, Reggio Emilia s. d.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, p.5 (sub voce Abaisi o da Baisio); Encicl. Ital ...
Leggi Tutto
AGLIATI, Luigi
Renata Cipriani
Nato a Como il 13 marzo 1816, fu scultore assai lodato ai suoi tempi, in quanto lo si voleva ispirato ai più puri esempi del '400, nonché alla poesia cimiteriale del Foscolo [...] dal 1777 al 1862, Milano 1863, p. 190; S. Ghiron, Il Cimitero Monumentale di Milano, s.l. né d., p. 23; L. Beltrami, Il Cimitero Monumentale di Milano, Milano 1889 (s. p.); G. Merzario, I maestri comacini, Milano 1893, II, p.164; S. Monti, Storia ed ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTI, Antonio
Nello Tarchiani
Franco Russoli
Nato a Cuneo il 17 apr. 1840, fu scolaro a Genova di Santo Varni; ottenne, con una statua raffigurante Caino,una pensione dall'Accademia Ligustica, [...] (1890), p. 242; Id., La scultura,in Il sec. XIX nella vita e nella cultura dei popoli,Milanos.d., p. 128; A. Colasanti, La Galleria Naz. d'Arte Moderna in Roma,Milano-Roma s.d., p. 6; U. Fleres, La Gall. Naz. d'Arte Moderna in Roma,Roma 1932, pp. 19 ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Federico
Anita Mondolfo
Nacque a Milano, da Giacomo Antonio, nel 1626. Morì iivi il 14 nov. 1702.
Iniziatore dell'azienda upografica intitolata dal nome della famiglia, oltre che stampatore [...] del duomo in C. Buzzi, Il Duomo di Milano (Milano 1651, rarissima) e nell'opera analoga di S. Bianchi (Milano 1663). Vedere anche Aleggiamento dello stato di Milano di C. G. Cavazzi della Somaglia (Milano 1653); Disegno del corpo umano ad uso della ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...