BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] ligure, Roma 1951,passim (per Giovanni Battista, p. 28); O. Grosso,Dimore genovesi, Milano 1956,passim; Id.,Genova nell'arte e nella storia, Milanos.d., pp. 89 s.; R. Wittkower,Art and architecture in Italy..., Harmondsworth 1958, p. 81, 343 n ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale
Franco Mazzini
Nacque quasi certamente a Milano, intorno alla metà del sec. XV, da un Pietro falegname. Immatricolato all'Arte dei pittori nel 1481, risulta [...] ' pittori scultori e architetti milanesi [1776], a cura di G. Nicodemi, in L'Arte, LII (1952), pp. 28 s. dell'appendice; S. Ticozzi, Diz. dei pittori…, I, Milano 1830, p. 158; A. F. Rio, Leonardo et son école, Paris 1855 p. 183; G. L. Calvi. Notizie ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] , sarcofago a porte di città: C. Schonebeck, Der Mailander Sarcophag, Città del Vaticano 1935, p. 29, fig. S. Milano, S. Nazaro, cofanetto d'argento: P. Toesca, in Studi in onore di B. Nogara, Città del Vaticano 1937, p. 503 ss.; F. Volbach-M. Hirmer ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] , Le vite di pittori, scultori et architetti (1724), Città del Vaticano 1977, pp. 185 s.; F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano - G. Graglia, VI (1737-42), Milano 1979, p. 444; C. de Brosses, Lettres familières (1739), II, Paris 1904, p. 122 ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] al primo Novecento, in Storia di Monza e della Brianza, V, Milano 1971, pp. 250 s.; Milano nelle stampe dell'800, a cura di C. Alberici, Milano 1972, pp. 7 s., 18 s., figg. 4 s.; P. Arrigoni, Il pittore litografo G. E., in Rassegna di studi ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] 1842, p. 69; L. Malvezzi, Raccolta di articoli artistici editi ed ined., MIano 1842, pp. 89 s.; Milano e il suo territorio, Milano 1844, 11, p. 286; M. Sartorio, Aggressione di briganti nella Calabria, quadro ad olio di R. F., in Gemme d'arti ital ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] , 1934; E. Dyggve, History of Salonitan Christianity, Oslo 1951; E. Ceci, I monumenti pagani di S., Milano 1962; id., I monumenti cristiani di S., Milano 1964. Essenziale: Bull. di archeol. e storia dalmata, dal 1878; dal 1920: Vjesnik za Arheologiju ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] IX (1928-29), pp. 547, 549 (per Francesco); A. Lensi, Palazzo Vecchio, Milano 1929, p. 158 (per Giovanni); A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, s, Milano 1932, pp. 269 s. (per Francesco), 274 (per Giovanni); W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Angelo Maria, detto il Crivellone
Luisa Tognoli Bardin
Non ci sono pervenute notizie biografiche su questo abile pittore animalista: non si conoscono neppure fonti documentarie che possano [...] zu Dresden, Dresden 1899, p. 127; G. K. Nagler, Neues allgem. Künstler-Lexicon, III, Linz 1904, pp. 331 s.; Milano, Castello Sforzesco, Le pitture, Milanos.d. [ma 1920 c.]; Mostra d. pittura ital. del 600 e 700 (catal.), Firenze 1922, pp. 75 ...
Leggi Tutto
CANE, Carlo
Franco R. Pesenti
Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] , Bologna 1704, p. 109; F. Bartoli, Notizia delle pitture..., I, Venezia 1776, p. 245; II, ibid. 1777, pp. 192 s.; Milano, Bibl. Ambrosiana, X, 21 sup.: Guida manoscritta anon. del 1777della Certosa di Pavia;L. Lanzi, Storia pittor. dell'Italia [1789 ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...