Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] Preist., VI, 1951, pp. 3-35 e 96-8 (Ischia di Castro, Ponte S. Pietro) - Città: Bull. Inst., 1835, pp. 120-4; 1836, pp. Ant. Acad. Scient. Hung., I, 1951, 3-4; L. Banti, in Tyrrhenika, Milano 1957, p. 72 ss. (bronzistica del VI-V sec. a. C.). - G. ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] Ars sine scientia nihil est, München 1990, pp. 14-34; A. Cadei, Cultura artistica delle cattedrali: due esempi a Milano, AM, s.II, 5, 1991, 1, pp. 83-104; V. Ascani, I disegni architettonici attribuiti ad Antonio di Vincenzo. Caratteristiche tecniche ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] , 1971, coll. 382-384;
G. Binding, s.v. Quelle, ivi, coll. 484-487;
V. Milke, s.v. Taufe, Taufszenen, ivi, IV, 1972, coll. 244-247;
E. Cattaneo, Il Duomo di Milano nella vita civile e religiosa, in Il Duomo di Milano, Milano 1973, II, pp. 5-64: 11;
V ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] XI, 1957; R. Bonelli, Architettura e restauro, Venezia 1959; L. Crema, Monumenti e restauro, Milano 1959; F. Magi, Il ripristino del Laocoonte, in Mon. Pont. Acc., S. III, vol. IX, 1960; L. Vlad Borrelli, Problemi di restauro e scoperte archeologiche ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] da S e parte S-O Sachalin, e a S fino alle isole Ryūkyū ad S e SSs , s'intendono a S costituito secondo un asse N-S: a destra del S. Goto, Oriental Archaeology, Tokio 1939; SS. Kraus, An Outline of Japan's Prehistoric s Imperial Museum, Tokio, s. d.; Y. ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] Giglioli, L'Arte Etrusca, Milano 1935, tav. CCXV, 1 (Berlino); CCLII, 1, 3 (Marzabotto). Manici di strigili etruschi: id., op. cit., tav. CCCVIII 3, 4 (Palestrina). V. con Giove e Marte: M. Borda, in Bull. Com., 73, 1953, p. 201 s. V. pompeiana: G. K ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] (Mass.) 1975; Da Ebla a Damasco. Diecimila anni di archeologia in Siria (Catalogo della mostra), Milano 1985; B. Montevecchi - S. Vasco Rocca (edd.), Suppellettile ecclesiastica, I, Firenze 1988; E. Chalkia, Le mense paleocristiane, Città del ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] da quello dei Fenici della Beozia (Hdt., V, 63 s). Stanziamenti, o comunque dediche fenicie, sono documentati per Lindo (trad. it. Milano 1964).
E. Homann Wedeking, Das archaische Griechenland, Baden-Baden 1966 (trad. it. Milano 1967).
Sui problemi ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] 1938). Di recente pubblicazione, un'opera francese sull'arte dell'intero periodo altomedievale (Durliat, 1985) s'intitola ancora Des Barbares à l'an Mil.
I più vecchi testi tedeschi di storia dell'arte hanno riservato a lungo scarsa considerazione al ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] A Survey of Pottery from Corinth from 730 to 600 B.C., in ASAtene, 59, n.s. 43 (1981), pp. 139-55.
M.A. Del Chiaro - W.R. Biers ( edd.), Pausania, Guida della Grecia, II, La Corinzia e l’Argolide, Milano 1986, pp. XLI-XLII, XLIV-XLV.
C.M. Edwards, The ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...