Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] Thompson, in Hesperia, XXVIII, i, 1959, p. 106.
Per l'Amazzone: S. Aurigemma, Lavori nel Canopo di Villa Adriana, II, in Boll. d'Arte, 1939, pp. 308-521; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, Milano-Roma 1930, pp. 225-246.
Per il processo: J. Nicole, Le ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] identificato un dimachaerus, classe a sé o, come pensa il Robert, un particolare modo di combattere. Mosaico di Zliten: S. Aurigemma, I mosaici di Zliten, Roma-Milano 1926, pp. 151, 161, fig. 96; pp. 163, 173, fig. 6; p. 175, fig. 108 a sinistra; p ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Bible, a cura di J. Gutmann, 2 voll., New York 1971; C. Roth, s.v. Art, in Enc. Jud., III, 1971, coll. 499-540 (con bibl.); , a cura di V.B. Mann, cat. (New York-Ferrara 1989-1990), Milano 1990, pp. 69-86; E.M. Cohen, Miniatura ebraica in Italia, ivi, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] le Alpi erano stati Aosta verso il Piccolo e il Gran S. Bernardo; Como e Chiavenna verso lo Spluga, il Settimo e lo Julier; Emona verso la Carnia. Quando Milano divenne capitale, crebbe l'importanza dei valichi delle Alpi centrali, unitamente ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] a. C., e sempre dirigendosi verso l'O e il S, i Celti, sospinti essi stessi dai Germani, che forse non , Parigi 1950, p. 192 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Organicità e Astrazione, Milano 1956, p. 17 ss.
5. Irlanda cristiana. - Christian Art in Ancient ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] ricollegarsi, per la struttura 'a cassa', al f. nella pieve di S. Marco a Rigoli, forse del sec. 11° (Salmi, 1926), ne , 1925, pp. 41-50; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma [1926], p. 60, n. 71; R. de Lasteyrie, L'architecture ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] , Lingua e scrittura dei primi Celti, in I Celti (Catalogo della mostra), Milano 1991, pp. 51-59.
Età del Bronzo - prima età del Ferro - un abitato fortificato dell’Età del Ferro nel Finalese, in RIngIntem, n.s. 14 (1959), pp. 51-58.
M. Ricci - F. ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] che si alza fino a 86 m, scendendo con ripide pareti a S e ad O. Comprendeva i tre porti naturali di Kantharos, Zea Curtius, Stoccarda 1937, pp. 81-88; G. Becatti, Problemi fidiaci, Milano 1951; sui ritratti romani: C. Carducci, in Bull. Imp. Rom., ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] -Dossi, Milano); W. L. Westermann, The Slave Sistems of Greek and Roman Antiquity, Filadelfia 1955, p. 91 ss., rapporti e condizioni degli schiavi lavoranti nelle officine di Arezzo e della "terra sigillata"; A. Stenico, in Athenaeum, n. s., XXXIII ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...