TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] inferiori, e da pietre più piccole in alto. Nel mezzo del lato S c'era una porta larga m 1,97 fiancheggiata da torri; probabilmente ; C. W. Blegen, Troy, Londra 1963 (trad. ital., Milano 1964); D. Burr Thompson, Troy, The Terracotta Figurines of the ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] premevano dal Sud-Est, trasportò la corte imperiale a Milano e la prefettura ad Arles; iniziò così la decadenza 8 m).
Alla fine del decumanus maximus furono costruite le terme di S. Barbara, che devono il loro nome a quello del quartiere in cui ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] .; XXIII, 1954, p. 165 ss.; id., in Atti e Mem. Soc. Magna Grecia, N. S., II, 1958, p. 79 ss.; L. Breglia, Le ant. rotte del Mediterraneo, in Rend. onore di A. Calderini e R. Paribeni, III, Milano 1955, p. 211 ss. Per notizie delle recenti scoperte ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] at Ballana and Qustul, Londra 1948. Ténès: J. Heurgon, Le trésor de Ténès, Parigi 1958. - Reliquiarï: cofanetto di S. Nazaro a Milano: H. Graeven, Ein altchristlicher Silberkasten, in Zeitschrift für christliche Kunst, XII, 1899, cc. 1-16; F. de Mély ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] .
V. La Rosa, Le popolazioni della Sicilia. Sicani, Siculi, Elimi, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia omnium terrarum parens, Milano 1989, pp. 3-110.
S. De Vido, I dinasti dei Siculi. Il caso di Archedemos, in Acme, 50 (1997), pp. 7-37.
E. Greco ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] Pfuhl, Malerei u. Zeichn. d. Gr., II, par. 891; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Roma-Milano 1929, p. 42 s. Miniature: M. Wellmann, in Hermes, XXXIII, 1898, 374; P. Buberl, Die antiken Grundlagen der Miniaturen der Wiener Dioskurideskodex ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] J.O. Brew, Archaeology of Alkali Ridge, Southeastern Utah, Cambridge 1946; S. Lorant, The New World. The First Pictures of America, New York Anasazi. La civiltà degli antichi indiani Pueblo, Milano 1990.
L'architettura domestica
di Thomas R. ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] Monteleone di Spoleto: A. Minto, ibid., XLIV, 1924, p. 123 ss. Ponte S. Pietro, (Ischia di Castro): F. Rittatore, in Riv. Sc. Preist., VI, 1951, p. 169; id., in Studi Calderini-Paribeni, Milano 1956, III, pp. 89-148; id., in St. Etr., XXIX, 1961, pp ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] L. Beschi (edd.), Pausania. Guida della Grecia, I. L’Attica, Milano 1982.
J. Ober, Fortress Attica. Defense of the Athenian Land Frontier 404 ’Attica, a circa 70 km a sud-est da Atene.
S. era uno dei demi dell’antica Attica, che apparteneva alla tribù ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] dell'antico nei secoli XV e XVI, "Convegno internazionale di studi su Umanesimo e Rinascimento, Roma 1985", a cura di S. Danesi Squarzina, Milano 1989, pp. 21-32; B. Brenk, Le porte di bronzo di Montecassino e l'influsso della porta di Oderisio II ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...