PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] intelaiatura architettonica caratterizzava i mosaici del nartece del sacello di S. Aquilino presso S. Lorenzo a Milano. Sistemi decorativi misti, quali in S. Paolo f.l.m. e in S. Pietro in Vaticano, poterono essere in uso in contesti provinciali ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] Styles. New Delhi 1972; M. Taddei, India antica, Milano 1972; P. Chandra (ed.), Studies in Indian Temple . Faccenna, Butkara I (Swāt, Pakistan) 1956-1962, I-V, Rome 1980-81; S. Nagaraju, Buddhist Architecture of Western India (c. 250 B.C. - c. A ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] 33.
M. Mattioli, Camarina città greca: la tradizione scritta, Milano 2002.
Imera
di Nicola Bonacasa
Il sito archeologico di I. , da N. Palmeri, da G. Meli, da L. Mauceri, da F.S. Cavallari, da A. Salinas e da E. Gabrici, occupa le due colline dette ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] 2001), pp. 257-78.
A. Giuliani, La città e l’oracolo. I rapporti tra Atene e Delfi in età arcaica e classica, Milano 2001.
S. Leigh, A Survey of the Early Roman Hydraulics in Athens, in Water Use and Hydraulics in the Roman City, Dubuque 2001, pp. 65 ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] 80, il superiore di m 3,66, senza entasi. Una porta sul lato S, oggi interrata per m 2,65, dà accesso alla scala interna a chiocciola con Roma 1955; G. Becatti, Colonna di M. Aurelio, Milano 1957. Per la storia delle guerre in rapporto alla colonna ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] Mauss, Compte-rendu de R.E. Dennet. At the Back of the Black Man's Mind (1897) [1907], in M. Mauss, Oeuvres, II, Paris 1969, pp. C. Ginzburg, Rapporti di forza. Storia, retorica, prova, Milano 2000, pp. 127-47; A. Baldassari, Corpus ethnicum: ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] Brauron o la testa di Eracle assalitore nel Castello Sforzesco di Milano. Del cratere a calice di Boston con scene di kòmos 1445). - Gli sono assegnati tre piccoli crateri a campana.
Pourtale's, Pittore (p. 1446). - Gli sono assegnati tre notevoli e ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] poi fanno la loro comparsa attorno alle rocche di cui s'è detto, sono frequenti oggetti di pregio e di Laviosa Zambotti, Il Mediterraneo, l'Europa, l'Italia durante la Preistoria, Milano 1954; J. Filip, Keltové ve střední Evropě [I Celti nell' ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Mediterranean World in Late Antiquity: AD 379-700, London-New York 20122; S. Mazzarino, Aspetti sociali del quarto secolo, Roma 1951; seguito da, Id., La fine del mondo antico, Milano 1988; Società romana e impero tardoantico, a cura di A. Giardina ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] ). Civiltà celtica: M.T. Grassi, I Celti in Italia, Milano 1991. Piceno:
P. Marconi, La cultura orientalizzante nel Piceno, pp. 103-36.
Dal V sec. a.C. all’invasione di Annibale:
S. Ferri, La “prothesis” apula di Lavello, in Historia, 3 (1929), pp. ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...