Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] de la Mésopotamie, Paris 1996; J.D. Forest, Mésopotamie, l'apparition de l'état, Paris 1996 (trad. it. Milano 1996); O. Aurenche - S.K. Kozłowski, La naissance du Néolithique au Proche-Orient, Paris 1999; J.-L. Huot, Une archéologie des peuples du ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] dell'arte dell'Oriente Antico. I grandi imperi, 1000-330 a.C., Milano 1996; T. Mikasa (ed.), Essays on Ancient Anatolia and Syria in e 54 km a nord-ovest di Khoy, a circa 1300 m s.l.m. Situata sulla strada che dalla capitale Tushpa (Van) portava ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] 200-204; Ead., Recent Discoveries at Persepolis, in AJA, 81 (1977), pp. 67-77; S. Moscati - A.B. Tilia, Persepoli. Luci e silenzi di un impero scomparso, Milano 1980; G. Walser, Persépolis. La cité royale de Darius, Fribourg 1981; M. Roaf, Sculptures ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] antilopi. Nella stessa grotta, durante la fase di Howienson's Poort, datata tra 90.000 e 50.000 anni . Preistoria dell'Africa centrale, in J. Ki-Zerbo (ed.), La Preistoria, Milano 1987, pp. 565-84; T. Shaw, Preistoria dell'Africa occidentale, ibid., ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] . Nouvelle série. I, Collections puniques, I-II, Tunis 1955; F. Barreca, La civiltà di Cartagine, Cagliari 1964; S. Moscati, Il mondo dei Fenici, Milano 1966; P. Cintas, Manuel d'archéologie punique, I-II, 1970-76; G. Charles-Picard - C. Picard, Vie ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] funerarie, tanto che un tratto prese il nome di Τυμβοσύνη (Hes. Mil., 27). È ricordata come cosa singolare e meravigliosa l'eco che si più alla forma rettangolare poiché misura m 3,21 a N-E, 3,15 a S-O, 2,86 a S-E e 2,85 a N-O ed è alta m 2,85. È ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 1962, pp. 45-74; v. anche Knorr, Töpfer u. Fabr. verz. T.-s. d. ersten Jhdts., figg. 2 e 3, e Déchelette, op. cit., 1, Pedrazzini, La t. s. tardo-italica decorata a rilievo nella Coll. Pisani Dossi del Mus. Arch. di Milano, Milano 1972; 3. W. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] 1996; S. Antonini (ed.), Yemen. Nel paese della regina di Saba (Catalogo della mostra), Milano 2000; in Tomb N at Hili, ibid., pp. 55-71; W.I. Al-Tikriti - S. Méry, Tomb N at Hili and the Question of the Subterranean Graves during the Umm an ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] monuments, Paris 2000; R.H. Kévorkian et al., Ani, capitale de l'Arménie en l'an mil (Catalogo della mostra), Paris 2001; S. Sasano (ed.), The Armenian Architecture in the Transitional Period, Yokohama 2005.
Georgia
di Basema Hamarneh
Regione del ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , Paris 1976; M. Sahlins, L'economia dell'età della Pietra, Milano 1980; Ph. Marinval, L'alimentation végétale en France du Mésolithique jusqu' Islam, in Arabica, 6 (1959), pp. 113-31; M. Rodinson, s.v. Ghidhâ, in EIslam2, II, 1965, pp. 1057-1074; E ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...