• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1077 risultati
Tutti i risultati [38305]
Archeologia [1077]
Biografie [18188]
Storia [5936]
Arti visive [5680]
Diritto [2790]
Religioni [2731]
Letteratura [2611]
Musica [1505]
Economia [1054]
Medicina [981]

THAPSOS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

THAPSOS Giuseppe Voza . La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] XII (1928), p. 198 segg.; P. E. Arias, in Bull. Palet. It., n. s., I (1936-37), p. 57 segg.; L. Bernabò Brea, in Ampurias, XV-XVI (1953 dei Greci, Milano 1960, pp. 128-34; P. Vianello, in Enc. Arte Ant., s. v. thapsos; G. Voza, ibid., suppl. 70, s.v. ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO DI BISANZIO – ARCIPELAGO EOLIANO – ARCIPELAGO MALTESE – MEGARA HYBLAEA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAPSOS (1)
Mostra Tutti

VENEZIA e ISTRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA e ISTRIA Piero Sticotti . Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] urbis residente a Roma e il vicarius Italiae a Milano, allora la regione decima, diventata provincia Venetiae et 175; R. Bartoccini, in De Ruggiero, Diz. epigr. di ant. rom., s. v. Histria; P. Sticotti, Le roccie inscritte di Monte Croce in Carnia, ... Leggi Tutto

IERAPOLI di Frigia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IERAPOLI di Frigia Daria De Bernardi Ferrero (XVIII, p. 800) Nel 1957 hanno inizio gli scavi archeologici a opera della missione archeologica italiana, sotto la guida di P. Verzone. Primo risultato [...] : edificio eretto su un'altura dominante I. e dedicato a s. Filippo alla fine del 4° o all'inizio del 5° . VV., Hierapolis di Frigia. 1957-1987, Catalogo della mostra, Milano 1987; D. De Bernardi Ferrero, Fouilles et restaurations à Hierapolis ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO GIULIO FRONTINO – SETTIMIO SEVERO – COSTANTINOPOLI – ICNOGRAFIA – ETÀ FLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IERAPOLI di Frigia (2)
Mostra Tutti

MONTE SIRAI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONTE SIRAI Sandro Filippo Bondì (App. IV, II, p. 505) Notevoli i risultati prodotti dall'approfondimento delle indagini archeologiche nell'ultimo decennio. Il ritrovamento di resti di abitazioni e [...] alla cronologia della fortezza fenicia e punica di Monte Sirai, in Archéologie au Levant, Lione 1982, pp. 265-70; S. Moscati, Italia punica, Milano 1986, pp. 263-82; F. Barreca, La civiltà fenicio-punica in Sardegna, Sassari 1986, pp. 289-92 e passim ... Leggi Tutto
TAGS: RITO INUMATORIO – NECROPOLI – ACROPOLI – CAGLIARI – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE SIRAI (2)
Mostra Tutti

SCHULTEN, Adolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHULTEN, Adolf Luigi MORETTI Archeologo e storico dell'antichità, nato a Elberfeld (Renania) il 27 maggio 1870, morto a Erlangen il 19 marzo 1960. Professore di storia antica nell'univ. di Erlangen [...] italiana (L'Africa romana, a cura di L. S. Cesano, Roma-Milano 1904). Sugli scavi di Numanzia, vedi Numantia: Die -Vereins, vol. LVI). Nella serie delle Fontes Hispaniae Antiquae, lo S. ha pubblicato i primi 6 volumi, Barcellona 1922-52 (I: ... Leggi Tutto

KERKOUANE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KERKOUANE Enrico Acquaro . Località tunisina del Capo Bon, a S di El Haouaria, dove si trovano le rovine di una città punica della quale s'ignora il nome antico. Fiorita tra il 6° e il 3° secolo a. [...] . 57-65; J.-P. Morel, in Mélanges d'archéologie et histoire de l'École Française de Rome, 81 (1969), pp. 473-518; S. Moscati, Tra Cartagine e Roma, Milano 1971, pp. 18-21; P. Bartoloni, in Prospezione archeologica al Capo Bon-I, Roma 1973, pp. 9-68. ... Leggi Tutto
TAGS: ATTILIO REGOLO – MAGNOGRECHE – CARTAGINE – NECROPOLI – AGATOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERKOUANE (2)
Mostra Tutti

VERMIGLIOLI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMIGLIOLI, Giovanni Battista Pericle Ducati Etruscologo, nato a Perugia il 25 settembre 1769, ivi morto il 3 dicembre 1848. Quando si fondò nell'università di Perugia la cattedra di archeologia, nel [...] dei bronzi e delle lamine argentee di arte arcaica di Castello S. Mariano presso Perugia, di cui purtroppo una parte passò al , Dei monumenti di Perugia etrusca e romana, Perugia 1870; B. Nogara, Gli Etruschi e la loro civiltà, Milano 1933, p. 12. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMIGLIOLI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] à Meshalä Maryam (Mänz, Éthiopie), in AnnEth, 16 (2000), pp. 59-89; M. Di Salco, Churches of Ethiopia, Milano 2000; S. Munro-Hay, Ethiopia. The Unknown Land, London 2003. L’archeologia dell’africa meridionale di Peter J. Mitchell Il II millennio d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] in Cahiers Archéologiques, I, 1945, p. 15 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Organicità e astrazione, Milano 1956, p. 74 ss.; S. Mazzarino, La fine del mondo antico, Milano 1959; id., La democratizzazione della cultura nel "Basso Impero", in Raports du XIe ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] O. Rouault - M.G. Masetti-Rouault (edd.), L'Eufrate e il tempo, Milano 1993, pp. 139-42. Gemdet nasr di Roger Matthews G.N. è un piccolo in Sumer, 34 (1978), pp. 72-85; J. Bauer - D.P. Hansen, s.v. Lagash, in RlA, VI, 1980-83, pp. 267-71; K. Mudar, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 108
Vocabolario
S. S.²
S. S.2 S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
mil ‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali