Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] protettrice dei naviganti (per entrambi gli epiteti, si veda Esichio s.vv.). Su Artemide come divinità poliade (prima di Hera) della religione greca di epoca arcaica e classica, trad. it, Milano, Jaca Book, 2003.Cammelli, G., Antologia lirica greca: ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] quello del cognome siciliano Craxi anche Craxì con -x- per -s- palatale come mostrano le varianti Crasci, Crascì, dal greco * Utet, 2008.De Felice, E., Dizionario dei cognomi italiani. Milano, Mondadori, 1978.Folena, G., Culture e lingue nel Veneto ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] , J., Una base sicura. Applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento, Milano, Raffaello Cortina Editore, 1989.Bandura, A., Self-efficacy, in Encyclopedia of human behaviour, Ramachaudran, V. S.(ed.), vol. 4, New York, Academic Press, 1994, pp ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] alla lirica. Partecipò nel 1848 alla rivolta antiaustriaca di Milano, e dall’esilio in Francia tornò in Italia nel nel segno di quell’umorismo dalla forte connotazione etica cui s’accennava. Così un campionario di umanità squallida e vorace, ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] trovati in pieno caos» (dal discorso pronunciato al Cova di Milano, il 4 ottobre 1924). «La stessa burocrazia non è oggi the Third Millennium’: An Overview of Language and Ideology in Italy's CasaPound Movement, in Feldman, M., Jackson, P. (ed.) ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] of it in an object outside the body. Then, even if one’s body is attacked or destroyed, one cannot die, for part of the soul , Il Chiasmo, Treccani.itEnde, M., La storia infinita, Milano, Longanesi, 2018.Groves, B., Literary allusion in Harry Potter ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] una certa misura, infatti, è lo stesso scrivere in versi che s’instaura ed evolve in dialogo con l’esame critico (che è introduttivo di Cesare Segre e uno scritto di Emilio Cecchi, Milano, Mondadori, 2008.Niccolò Scaffai, Il lavoro del poeta. Montale ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] ; ora in Id., Tutte le opere, vol. III, Milano, Mondadori, 1984, pp. 109-731.Bonifazi, N., Le lettere ariostesche, in Id., Le lettere infedeli, Roma, Officina Edizioni, 1975, pp. 1-96.Giovine, S., Così vien poetando l'Ariosto. Strutture sintattiche e ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] lascia spazio a confusioni con altre categorie etniche (Gałkowski i.c.s.: sez. 4.8.2.3.2).Le diverse forme assunte dal ., Appendice al “Dizionario moderno”, in Alfredo Panzini, Dizionario moderno, Milano, Hoepli, 1950 (9ª ed.), pp. 761-997.Nichil, ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] nei social, Lingua italiana, Treccani.itFrosini, G., Lubello, S., L'italiano del cibo, Roma, Carocci editore, 2023.Frosini , Bompiani, Milano, 2014.Marrone, G., Gustoso e saporito. Introduzione al discorso gastronomico, Milano, Bompiani, 2022 ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei V. possedeva...
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...