Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] e Culture dei Media», v. 4, n. 1, 2020, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, Milano, 2020, pp. 41-62.Lubello, S. (ed.), L’e-taliano. Scriventi e scritture nell’era digitale, Cesati, Firenze 2016 ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] tradizionale nei dialetti lombardi, in una forma provinciale, con z- iniziale, mentre a Milano la pronuncia tradizionale prevede la s- (Cherubini 1814, s.v. sabetta). Anche negli stadi dell’Italia settentrionale, pertanto, lo striscione dialettale è ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] , schiamazzando e colla schiuma alla bocca […] I ballerini di S. Giovanni con ghirlande in testa, e col ventre stretto da scienze, lettere e arti», anno XI, fasc. 1, A. Brigola e &, Milano, 1881, pp.128-136.Di Muro, A., L’arcangelo, il martire e la ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] , Arnoldo Mondadori, 2003.Centanni, M., Eschilo. Le tragedie, Milano, Arnoldo Mondadori, 2003.Garvie, A.F., Aeschylus. Persae, Oxford, Oxford University Press, 2009.Jedrkiewicz, S., Il Re è nudo ma resta Re: il personaggio di Serse nei Persiani di ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] Eschilo, in Amendola, S., Volpe, P. (ed.), Il mare e il mito. Positano Myth Festival. Atti dell’incontro di studi (Li Galli, 5 e 6 settembre 2009), Napoli, M. D’Auria editore, 2010, pp. 157-168.Battezzato, L. (ed.), Euripide, Ecuba, Milano, BUR, 2010 ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] » (‘ricorda di osare sempre’), e disegnando nel gagliardetto sette stelle dorate, in campo azzurro. Per approfondireComes, S., Capitoli dannunziani, Milano, Mondadori, 1967.Pancera, M., Vergani, G. (ed.), Il piacere del corpo. D’Annunzio e lo sport ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] Sanguineti un precursore delle neoavanguardie, Gian Pietro Lucini (Milano 1867 - Breglia 1914) resta una delle figure soperchio l’albagia di questo diminuito Ovidio pescarese, né s’impongono le rinomee sgolate dai moretti interessati del seguito.[…] ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] padre» (Pentich 2009, p. 62) – per una nuova realtà, Milano, dove desiderava lavorare e costruirsi una nuova vita. Gli studi di Diritto, profonda con il cuore dell’amato i cui «enigmi» Pentich s’illudeva di «risolvere». L’inganno in cui era caduta ha ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] c’era chi come il compianto linguista svizzero Ottavio Lurati, per Milano di celtico non voleva sentir parlare. Che dire, in base interpretazione. Oppure, se individuava lo sperone di terra che s’affaccia sul mare, dove si formò il primo nucleo del ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] alternano all'insieme corale, e momenti animati da esultanza s'allentano lasciando il posto a momenti di sognante solennità L. van Beethoven, IX Sinfonia, programma di sala, Teatro alla Scala, Milano, 2020, p. 7.Cappelli, V., La scelta di Muti, «Il ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei V. possedeva...
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...