La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] Barbiere di Siviglia, Il posto delle fragole, Miracolo a Milano e numerosi altri titoli di opere dell’ingegno umano. ( Sora una strada comunale si chiama Scacciaformica e a Nettuno s’incontra sul mare la costa Scarpuccia.La rassegna prosegue nelle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] ad un amore salvifico ma che risulta solo sacrificale, s’associa a una naturale sensualità; l’avvocato Leli, la 131-156.Onofri 1995 = Onofri, M., Tutti a cena da don Mariano, Milano, Bompiani, 1985.Zago 2002 = Zago, N., Sui romanzi di Giuseppe Fava, ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] corrisponde al cognome del nostro personaggio, è fantoccio interpretabile come «fantòccio s. m. (f. -a, raro) [der. Di fante2, può dirsi per (Sergio) Colombo – massima concentrazione a Milano e in Lombardia, dove era assegnato ai trovatelli – nel ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] sua storia e le sue implicazioni, cioè le estensioni semantiche. S’è già anticipato che, in virtù della radice e dell’ Iliade, 21, 441-445, a cura di G. Ferri, 2000, Fabbri, Milano, p. 1122-1123)].[…] οἰνοβαρές, κυνὸς ὄμματ' ἔχων, κραδίην δ' ἐλάφοιο, ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] un fenomeno linguistico, Roma, Carocci, 2022.Vitiello, G., Joker scatenato. Il lato oscuro della comicità, Milano, Feltrinelli, 2025.Vizio, S., Un’altra comicità è possibile?, «Il Post», 10 maggio 2019. Riferimenti e collegamenti alle citazioni dei ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] dal greco μίμημα, mímēma 'imitazione') per la prima volta:s. m. Singolo elemento di una cultura o di un sistema a quella tradizionale dal 2022-2023. Risultato: alla Statale di Milano tra inizio 2020 e fine 2022 circa 400 studenti hanno partecipato ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] , Torino, Einaudi, 1970.Veselovskij, A. N., La favola della fanciulla perseguitata, in La fanciulla perseguitata, Avalle, d’A. S. (ed.), Milano, Bompiani, 1977. L’introduzione del ciclo Uccidere l’orco: cinque parole per un percorso su fiaba e trauma ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] Scarecrow Press, 2002, pp. 68-75.Canagarajah, S., Codemeshing in academic writing. Identifying teachable strategies of . 401-17.Ferrari, J., Parole migranti in italiano, Milano, Milano University Press, 2023.Ricci, L., Neoislamismi e altri “ ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] dirci le Poesie dell’inizio, «tutto sembra senza limiti». Testi citatiBottero, S., L’io nel silenzio, Officina poesia, Nuoviargomenti.netDe Angelis, M., Somiglianze, Milano, Guanda, 1976 (in De Angelis 2018).De Angelis, M., Millimetri, Torino ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] pendeva in bocca e lei doveva dargli sempre un morso perché s’accorciasse» (Fiabe, 617). In questo doppio che si declina, psicoanalitici delle fiabe (1975), Milano, Feltrinelli, 2016 (19771).Calvino, I., Sulla fiaba, Milano, Mondadori, 2002.Carbone, ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei V. possedeva...
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...