In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] Una voce per sempre, in «La Lettura», 5 novembre 2023.S. Picciano, Cent'anni di Maria Callas. Storia di una voce B. Meneghini, Maria Callas mia moglie, a cura di R. Allegri, Milano, Rusconi, 1981.G, Prëtre, intervista in Maria Callas à l’Opéra ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] Bonomi M. (a cura di), Lingue migranti e nuovi paesaggi, LED, Milano, pp. 67-81.Negro 2015: Maria Grazia N., Il mondo, il Società Dante Alighieri, pp. 66-76.Sergio 2020: Giuseppe S., Le scrittrici migranti illuminate di futuro, in Lingua italiana ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] comunicazione, Censis, Roma 16/12/2022Robin Lakoff, Language and Woman's Place, in Language in Society, Vol. 2, No. 1 successo, in Tg24.sky.it, 20/10/2023, Sky TG24, Milano 2023Redazione Wired, Rai, le frasi razziste e sessiste della telecronaca dei ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] numeroso, sfiora il valore 60 con punte a Torino, a Milano e in Sicilia (Palermitano, Agrigentino e Siracusa); si aggrega il all’Abruzzo. Il rapporto con i toponimiChe i cognomi di cui s’è detto possano derivare da toponimi omonimi e omografi non è ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] Novecento passato remoto), e Franco Fortini (Firenze 1917-Milano 1994), poeta, critico letterario e traduttore (Poesia e . Avverta del resto che quando si parla di montatura non s’intende mai un movimento compatto dell’opinione critica o pubblica; ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] Vocabolario online Treccani, tra i Neologismi 2019 (s.v. migratismo). La scheda ne dà una -928. [link]Ferrari 2023: Jacopo F., Parole migranti in italiano, Milano, Milano University Press. [link]Ricci 2015: Laura R., Neoislamismi e altri “migratismi ...
Leggi Tutto
Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] strada, via de’ Magazzini, come un silenzio nel vocio che s’immaginava alle sue spalle e al di là del palazzo dirimpettaio; mio fratello, Roma, Edizioni e/o, 1999. Id., Fuori tempo, Milano, Rizzoli, 2004. Id., Il sonnambulo, Roma, Gaffi, 2014. Id., ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] troppo a lungo chiuso che gli spuntano le unghie in quel momento e s’affila le zanne, prova i passi fuori dalla gabbia, la libertà che La malarazza, Il Saggiatore, Milano, 2023.Consolo Vincenzo, Fuga dall’Etna. La Sicilia e Milano, la memoria e la ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] e pubblica lettura in Italia dal 1861 ai nostri giorni, Milano, Mazzotta, 1976.Petrucci Armando, Libri, scrittura e pubblico Tra filologia e storia: studi e testimonianze, Firenze, L. S. Olschki, 1999.Id., Filologia e linguistica dell’Italia unita, ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] dei Re Magi, trasportate dall'imperatore Federico Barbarossa da Milano nel 1164. Durante il viaggio apostolico a Colonia, in Calimera (LE), Kurumuny, 2012.De Caro S., Aspetti storici e artistici del Presepe Napoletano, in S. De Caro, M. Marrelli, W ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei V. possedeva...
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...