A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] 28 giugno 2024 nella sua casa in Lambrate a Milano, è virata anche sul grande prosatore trecentesco e in dedicare a Dante e quante a Petrarca, e si vede come al primo s'assegnano 120 pagine con la Commedia a parte, mentre al secondo possono bastare ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] bocca» (Valeriano 1602: 898). L’autore chiama in causa anche S. Paolo («io desidero che quest’anima si sciolga dal corpo musicale. BibliografiaBarisone, E. (ed.), I racconti di Canterbury, Milano, Mondadori, 1991.Bianchi, E., In pandemia il bacio ci ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] giustamente la definizione classica:Stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal latino historia, greco ἱστορία, propr. Roma, Salerno Editrice, 2024.Braudel, F., Il Mediterraneo, Milano, Bompiani, 2017.Contini, G., Storia orale, Enciclopedia italiana, ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] secondo la definizione adottata a livello burocratico): il romanés o, meglio, la romanì (entrambi i glottonimi pluralità linguistica dei Paesi europei fra passato e presente, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2006.Toso, F., Minoranze linguistiche ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] un nome di battesimo ma anche un soprannomme simbolico, e inoltre è stato imposto ai trovatelli dell’Istituto di S. Caterina della Ruota di Milano, che aveva per simbolo appunto una colomba; Bruno, il 10º, può continuare sia l’aggettivo che la tarda ...
Leggi Tutto
Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] che va dall’«accumulazione» di idee al «bricolage» finale, debitore delle tecniche di fold in e cut-up di William S. Burroughs. La poesia diventa, insomma, un crocevia di traffici disciplinari, dal teatro al collage, dagli echi dei poeti tradotti ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] al rettifiloazzannato per il laccio del traguardoove s’aprono nidi di respirisu lievitati tappeti di tartanAll . Resta solo un silenzio rispettoso. BibliografiaArminio, F., Atleti, Milano, HarperCollins, 2022.Brunamontini, G., Le parole e lo ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] per andare in guerra. Pur conoscendo i pericoli cui il figlio s’era esposto, testarda fino a diventare illusione, era l’attesa della 1997.Buzzati, D., Il deserto dei Tartari, Mondadori, Milano 2021.Cacciari, M., Generare Dio, Bologna, Il Mulino ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] risplendendo, dir ‘Subsisto’, 15in sua etternità di tempo fore,fuor d’ogne altro comprender, come i piacque,s’aperse in nuovi amor l’etterno amore. 18Dice la donna:Non per acquisire a sé un bene maggiore ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] Il Viaggio in Italia di Guido Piovene (edito a Milano nel 1959), realizzato fra il 1953 e il 1956 Linguistica italiana, Bologna, il Mulino (2a ediz.).Serianni 2009 = Luca S., «Prontate una falsa di pivioni»: il lessico gastronomico dell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei V. possedeva...
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...